• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [137]
Cinema [122]
Letteratura [86]
Storia [17]
Teatro [15]
Arti visive [14]
Letterature per continenti e paesi [13]
Geografia [11]
Musica [11]
Cinematografie nazionali [10]

LEWITSCHAROFF, Sibylle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEWITSCHAROFF, Sibylle Micaela Latini Scrittrice tedesca, nata a Stoccarda il 16 aprile 1954. Per i suoi lavori ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 1998, il premio Ingeborg Bachmann per [...] alla leggenda di san Girolamo e il leone). Nel 2014 è uscito, per Suhrkamp, il suo primo romanzo poliziesco Killmousky, accolto con entusiasmo dalla critica. Bibliografia: «Text + Kritik», 2014, 204, nr. speciale dedicato a Sibylle Lewitscharoff ... Leggi Tutto
TAGS: INGEBORG BACHMANN – HANS BLUMENBERG – GEORG BÜCHNER – BUENOS AIRES – MISTICISMO

HOFFMEISTER, Adolf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOFFMEISTER, Adolf Angelo Maria RIPELLINO Pittore, poeta, giornalista boemo, nato a Praga il 15 agosto 1902. La sua opera include i generi più disparati: caricature, libretti di pantomime, racconti, [...] , ora seguì le tracce di Karel Čapek (Quadretti Cambridge-Praga, 1926), ora compose versi dadaistici, ora si provò nel romanzo poliziesco (Hledá se muž, který má dost času, Cercasi uomo che abbia del tempo, 1927, variazione cèca su Sherlock Holmes ... Leggi Tutto

Echenoz, Jean

Enciclopedia on line

Scrittore francese (n. Orange, Vaucluse, 1947). Consapevole delle ricerche formali condotte nell'ambito del nouveau roman, E. gioca sapientemente con i generi letterari e le tecniche retoriche, raccogliendo [...] Méridien de Greenwich (1979), che passò quasi inosservata; il racconto poliziesco in Cherokee (1983; trad.it. 1988), con cui si è affermato a livello di critica e di pubblico; il romanzo d'avventura di ambientazione esotica in L'équipée malaise (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVEAU ROMAN – FANTASCIENZA – VAUCLUSE – ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echenoz, Jean (2)
Mostra Tutti

DOYLE, Sir Arthur Conan

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore e romanziere inglese nato il 22 maggio 1859 a Edimburgo, morto a Cowborough (Sussex) il 7 luglio 1930. Studiò in Germania e all'università di Edimburgo, dove si laureò in medicina. Esercitò come [...] dire che il D. fu il vero padre del racconto poliziesco intelligente e "scientifico": il suo eroe riesce infatti a sciogliere suoi successi va anche ricordato The Lost World (1912), romanzo fantastico di avventure; My Memories and Adventures (1924) è ... Leggi Tutto
TAGS: ARTHUR CONAN DOYLE – SHERLOCK HOLMES – SPIRITISMO – NAPOLEONE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOYLE, Sir Arthur Conan (2)
Mostra Tutti

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] azioni complicate, tensione crescente, colpi di scena, sangue, orrori, morte, spesso in un clima da grand-guignol, il romanzo poliziesco risponde a un duplice bisogno del pubblico: da un lato esso vede rappresentati i fattori di maggiore complessità ... Leggi Tutto

La letteratura fantastica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] di Poe, o l’interno che genera o attira fantasmi e angosce diviene a fine secolo lo scenario privilegiato del romanzo poliziesco inaugurato da Arthur Conan Doyle. Nel nuovo genere, la categoria del comfort propria degli interni borghesi viene fatta ... Leggi Tutto

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] in cui i fatti si susseguono in un ordine apparentemente casuale, a un finale lineare proprio del romanzo poliziesco, che vede una ricostruzione quasi scientifica di eventi che prima sembravano inspiegabili. Al genere investigativo appartiene anche ... Leggi Tutto

SPINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI, Giorgio Marcello Verga SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica. In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] storia ho imparato più da questo prete cattolico modernista che da ogni altro» (ibid.). Nel 1936 dette alle stampe un romanzo poliziesco, La bottega delle meraviglie (è il n. 137 della fortunatissima collana I libri gialli della Mondadori e uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RIVOLUZIONE AMERICANA – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] che lo portarono a scontrarsi con i contadini.Il rilancio dell'immagine del divo avvenne con Touchez pas au grisbi di Becker, da un romanzo poliziesco di A. Simonin, che ebbe un grandissimo successo di pubblico. Quello dei film sulla malavita, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

SCERBANENCO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCERBANENCO, Giorgio Valentino Cecchetti SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] , a cura di V. Spinazzola, Milano 1985, pp. 147-170; M. Carloni, Storia e geografia di un genere letterario: il romanzo poliziesco italiano contemporaneo (1966-1984), in Critica letteraria, XIII (1985), 46, pp. 167-187; O. Del Buono, Introduzione a G ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – NARRATIVA DI CONSUMO – GIORGIO SCERBANENCO – CORRIERE DELLA SERA – LIGNANO SABBIADORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCERBANENCO, Giorgio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
poliziésco
poliziesco poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali