Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] J. Isaksen (n. 1950), che con cicli di romanzi ambientati in gran parte in Scandinavia hanno inserito il lontano Nord nella geografia del thriller europeo, spaziando dal giallo politico al poliziesco puro alla storia di spionaggio, accomunati da un ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] stata caratterizzata dalla produzione di raccolte poetiche, di novelle e, soprattutto, di romanzi di una gamma di generi assai variegata: sentimentale, d'avventura, storico, poliziesco e di spionaggio, politico e sociale, filosofico e psicologico. I ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] (in Lessico famigliare, 1963, il romanzo autobiografico scritto dalla figlia N. Ginzburg, l'istologo ed embriologo torinese G. Levi considera la letteratura una perdita di tempo e si concede solo qualche poliziesco in inglese, per migliorare le sue ...
Leggi Tutto
Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] , una letteratura consolatoria e 'sapienziale' dall'altra), a una certa acquiescenza civile. Inoltre il romanzo di genere (giallo e poliziesco, soprattutto) da fenomeno di nicchia è diventato oggetto di consumo, ribadendo l'inclinazione del periodo ...
Leggi Tutto
SERIALITA
Simone Emiliani
SERIALITÀ. – Le serie TV: il nuovo cinema? Dalla televisione al cinema e dal cinema alla televisione. Bibliografia
Le serie TV: il nuovo cinema? – Nell’ultimo decennio il cinema [...] (2011-14). In Nuova Zelanda Jane Campion ha girato sei episodi del poliziesco Top of the lake (2013; Top of the lake - Il mistero del 2008 tratto dal best seller di Roberto Saviano, e Romanzo criminale (2008-10), dal film diretto da Michele Placido ...
Leggi Tutto
REED, Ishmael
Fedora Giordano
Scrittore afroamericano, nato a Chattanooga (Tennessee) il 22 febbraio 1938. Dopo studi universitari irregolari, si unisce all'avanguardia intellettuale nera, nella quale [...] trasforma la storia dell'Occidente in un intreccio poliziesco in cui bande di incappucciati tramano contro il is fightin' (1988) e di Airing dirty laundry (1993). Con i romanzi The terrible twos (1982) e The terrible threes (1989) R. inaugura ...
Leggi Tutto
Ugrofinniche, letterature
Pirjo Nummenaho
Armando Nuzzo
Finlandia
di Pirjo Nummenaho
Nell'ambito della letteratura di massa il genere giallo è coltivato, tra gli altri, da I. Remes (n. 1962), autore [...] Pääkallokerääjät, 1997, I collezionisti di crani). Ancora al poliziesco è ascrivibile l'opera di L. Lehtolainen (n. nuova generazione: M. Backlén (n. 1952), che nel suo romanzo Karma (2001) affronta il problema dell'etica dei media, tema trattato ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921. Sembrava avviato agli studi filologici e letterari (che non ha mai del tutto abbandonato) quando, anche [...] nella cupola (premio Viareggio; ed. riveduta 1969), un romanzo che già lo collocava, con alcuni evidenti influssi bernanosiani libera scelta individuale, è rappresentato con situazioni di tipo poliziesco, che ricordano in parte certe pagine di G. ...
Leggi Tutto
KAVERIN, Veniamin Aleksandrovič
Cesare G. De Michelis
Romanziere russo-sovietico, nato a Pskov il 6 aprile 1902. Diplomatosi all'Istituto di lingue orientali (1923) e poi alla facoltà di lettere di [...] dalla ricerca di generi inconsueti (fantastico, misterico-medievale, poliziesco), in sintonia con le idee dei Serapionidi. Il quasi per scommessa: V. Šklovskij lo riteneva incapace del 'romanzo', e K. ne scrisse uno, ambientato nel mondo dei ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] tramite l'esibizione della forza militare e la repressione poliziesca. A Venezia e nel Lombardo-Veneto in genere Venice" (T. Tanner, Venice Desired, p. 4): in effetti il romanzo della Venezia dell'Ottocento è, con tutti i suoi limiti, quello di Nievo ...
Leggi Tutto
poliziesco
poliziésco agg. [der. di polizia1] (pl. m. -chi). – 1. Della polizia, cioè degli organi e agenti di polizia: indagini p.; intervento p.; più spesso, che si ritiene proprio, tipico, caratteristico della polizia, detto soprattutto,...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...