• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [68]
Biografie [51]
Cinema [12]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Letterature per continenti e paesi [6]
Lingua [5]
Opere e protagonisti [5]
Storia [5]
Prosa [3]

Relaciones de la vida del escudero Marcos de Obregon

Enciclopedia on line

(Vita dello scudiero Marcos de Obregon) Romanzo (1618) dello scrittore V. Espinel  (1550-1624). Avventuroso, oltre che picaresco, è il racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, [...] portando l’azione dalla Spagna all'Italia, dall'Atlantico alle coste africane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: SPAGNA – ITALIA

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] è indirizzato in questa direzione N. Ammaniti (n. 1966), a partire dal romanzo Ti prendo e ti porto via (1999) fino a Io non ho paura in Saltatempo (2001) ha voluto cimentarsi in uno schema picaresco (il ragazzo e il vecchio saggio a confronto); in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

VALLE INCLÁN, Ramón María del

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLE INCLÁN, Ramón María del Alfredo Giannini Scrittore spagnolo, nato il 28 ottobre 1870 a Villanueva de Arosa presso Pontevedra, in Galizia, dove morì nel 1935. Durante la guerra mondiale risiedette [...] più intensa e realistica arte sensazionale sono: Divinas palabras, fra picaresco e diabolico, e Luces de Bohemia, romanzo dialogato di audace pittura dei bassifondi sociali. Questo romanzo di crudo realismo goiesco si collega per qualche critico con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE INCLÁN, Ramón María del (1)
Mostra Tutti

Hrabal, Bohumil

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hrabal, Bohumil Giuseppe Dierna Narratore ceco, nato a Brno-Židenice il 28 marzo 1914, morto a Praga il 3 febbraio 1997. Nella sua vita H. svolse numerosi mestieri - minutante notarile, commesso viaggiatore, [...] compaiono in H. forme narrative più ampie e vicine al romanzo. Alla trilogia ambientata a Nymburk (Postřižiny, 1976; trad 1976 ma pubblicato nel 1980. A questi lavori si aggiunge il quasi picaresco Něžný barbar (trad. it. Un tenero barbaro, 1994) che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – MINIMALISMO – METAFISICA – SIMBOLISTA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hrabal, Bohumil (1)
Mostra Tutti

STEINBECK, John Ernst

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STEINBECK, John Ernst Salvatore Rosati Scrittore americano, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902. Frequentò nel 1919 l'università Stanford. Solo per brevi viaggi in Norvegia e in Russia e [...] decennio 1930 negli Stati Uniti trovò espressione nello S. con il romanzo In dubious battle, 1936 e più ancora con The grapes of . Lo S. è tornato alla sua vena più schietta del racconto picaresco con Cannery Row, 1945, e The wayward bus, 1947. Di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ STANFORD – STATI UNITI – CALIFORNIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEINBECK, John Ernst (2)
Mostra Tutti

WALPOLE, sir Hugh Seymour

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WALPOLE, sir Hugh Seymour Romanziere, nato nel 1884; figlio del vescovo di Edimburgo; conoscitore intimo degli ambienti ecclesiastici, ha scritto forse il suo capolavoro con The Cathedral, 1922 (ridotto [...] dove si studia la lotta tra la mentalità vittoriana e la contemporanea), romanzo ossessivo (Above ihe Dark Circus, 1931, Of a Man wiih Red Hair, 1925), romanzo storico di tipo picaresco (Rogue Herries), ecc. Il W. si è provato anche nel dramma (oltre ... Leggi Tutto

LORIA, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Arturo Cristiano Spila Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli. Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] critica, ad attribuire alle sue storie il paradigma di "picaresco". Egli trasferisce in una vicenda emblematica e avventurosa di L. venne invitato da D. Bigongiari, docente di filologia romanza alla Columbia University di New York, a tenere per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CASALECCHIO DI RENO – COLUMBIA UNIVERSITY – FILOLOGIA ROMANZA – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Arturo (2)
Mostra Tutti

DE MARIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA, Federico Margherita Beretta Spampinato Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] "bollente", assetato di amore, di gloria, di avventure. Il secondo, un romanzo umoristico in cui umorismo e sentimento si mescolano singolarmente, rispecchia nel suo protagonista, picaresco, avventuroso, l'animo dell'autore, che ama le donne, ama là ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANZONI DI GESTA – GUIDO DA VERONA – CRISTIANESIMO – TRIPOLITANIA – PSICOPATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA, Federico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
picarésco
picaresco picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali