Van Sant, Gus
Bruno Roberti
Regista cinematografico statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 24 luglio 1952. I suoi temi prevalenti sono il viaggio come conoscenza e trasformazione, il mutare dei [...] the blues (1993; Cowgirls ‒ Il nuovo sesso), dal romanzo di T. Robbins, si contaminano cultura underground, panteismo ; Scoprendo Forrester), intervallati nel 1998 dal remake omonimo e perfettamente omologo dell'hitchcockiano Psycho (1960), ...
Leggi Tutto
Allégret, Yves
Catherine McGilvray
Regista cinematografico francese, nato ad Asnières, Hauts-de-Seine, il 13 ottobre 1907 e morto ivi il 21 gennaio 1987. Il suo cinema sembra riflettere l'ambiguità [...] non ritornano), ancora con Gérard Philipe; fino all'emblematico Germinal (1963; La furia degli uomini) tratto dall'omonimoromanzo di É. Zola. In tutte queste opere la prospettiva ideologica (il pacifismo e il trotzkismo) non risulta adeguatamente ...
Leggi Tutto
PERLINI, Meme
Nicola Fano
Perlini, Memè (propr. Amelio)
Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella [...] tutti gli altri suoi film) ha anche sceneggiato: tratto dal romanzo Atti relativi alla morte di Raymond Roussel di L. Sciascia, A. Ruccello, e Il ventre di Maria (1993), dall'omonimo racconto di F. Bigliardi, narrativamente più costruiti, che hanno ...
Leggi Tutto
Baroncelli, Jacques de (propr. Baroncelli-Javon, Jacques de)
Riccardo Martelli
Regista cinematografico francese, nato a Bouillargues (Gard) il 25 giugno 1881 e morto a Parigi il 12 gennaio 1951. Nel [...] del suo testo letterario La maison de l'espoir per il film omonimo, sia come regista. In seguito, in soli otto anni diresse Strogoff (1935) dal romanzo di J. Verne, La duchesse de Langeais (1942; Il marchio sulla carne) dal romanzo di H. de Balzac ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] della grande città in Au bonheur des dames (Il tempio delle tentazioni) diretto da Julien Duvivier, tratto dall'omonimoromanzo di É. Zola.
Chiamata a Hollywood per interpretare la versione in lingua tedesca di alcuni film statunitensi, ottenne ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...