Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] accessibile; Zain al-‛Abidīn di Marāgha, che nel suo romanzo Siyāḥat-nāme-i Ibrāhīm Beg («Il diario di viaggio di da cui è stato tratto l’omonimo film di S. Neshat (2009); M. Rawānipur, che nei suoi romanzi, ambientati nel Golfo Persico, non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] il più importante è il Saimaa, che mette in collegamento il lago omonimo con il Golfo di F., attraversando in parte, a seguito di un indiscusso dell’ascesa del finnico fu A. Kivi col romanzo capolavoro Seitsemän veljestä («I sette fratelli», 1870) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] omonimo.
Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come un ampio tavolato (l’altezza media è di 100 m) su da una grande capacità di osservazione. Nei racconti e romanzi di Moreno si trova una cornice di violenza che contrasta ...
Leggi Tutto
Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] (seria; Venezia, 24 apr. 1819), applaudita. Importante è invece La donna del lago, opera seria composta sulla trama dell'omonimoromanzo di W. Scott, nella quale R. entra per la prima volta in contatto con il romanticismo europeo. Non compresa alla ...
Leggi Tutto
Cantautore albanese naturalizzato italiano (n. Fier 1981). Ha cominciato a suonare il pianoforte e la chitarra sin da giovanissimo e ha fatto parte di diversi gruppi prima di diventare il chitarrista degli [...] La Fame di Camilla, con il quale ha pubblicato tre album, omonimo del 2009, Buio e luce (2010) e L’attesa (2012) stesso anno ha pubblicato l'album Tribù urbana. Del 2022 è il suo romanzo d'esordio Domani e per sempre e del 2024 l'album Buona fortuna ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale alternative-rock italiano formato da G. Sangiorgi, E. Spedicato, E. Carlà, D. Tasco, A. Mariano e A. De Rocco. Nel 2003 i N. hanno esordito con l’album omonimo, Negramaro, ma si sono imposti [...] dieci anni della sua carriera; nello stesso anno Sangiorgi, frontman del gruppo, ha esordito nella letteratura con il romanzo eroicomico Lo spacciatore di carne. Tra gli album più recenti si segnalano La rivoluzione sta arrivando (2015), Amore che ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Marina Restuccia (n. Roma 1969). Dopo aver ottenuto una certa notorietà all’estero (con lo pseudonimo di Jamie Dee), nel 1995 ha pubblicato il primo album in italiano [...] (l’omonimo Marina Rei) e un anno più tardi ha raggiunto il grande pubblico partecipando al Festival di Sanremo (con Al di là di naturale dell'errore (2012), Pareidolia (2014) e Per essere felici (2020). Del 2022 è il suo primo romanzo Un giorno nuovo. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] come M. Walser (n. 1927), anch'egli molto attivo (fra i romanzi, Das Schwanenhaus, 1980; Brief an Lord Liszt, 1982; Brandung, 1985; Jagd (1976-79), sensibile inserimento di G. Stahn nell'omonimo parco; il centro dello sport e del tempo libero ...
Leggi Tutto
Pablo Costales, Luís Alfonso de
Guido Zaccagnini
Musicista spagnolo, nato a Bilbao il 28 gennaio 1930. La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo [...] luce La madre invita a comer, opera tragicomica improntata al grottesco; quarto titolo è La señorita Cristina, tratta dall'omonimoromanzo di M. Eliade, in cui la ricerca timbrica si accompagna a quella di una perfetta reciprocità tra testo e suoni ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] 1996 De André pubblicò assieme ad Alessandro Gennari il romanzo Un destino ridicolo, nel quale tornano personaggi e Ilona arriva con la pioggia del colombiano Sergio Cabrera, basato sull’omonimo lavoro di Mutis. Al disco fecero seguito un tour e un ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...