Grune, Karl
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Vienna il 22 gennaio 1890 e morto a Bournemouth (Inghilterra) il 2 ottobre 1962. Attento e sagace osservatore [...] ma statica, mentre Die Brüder Schellenberg (1926; Il supplizio di Tantalo), sceneggiato insieme a Willy Haas dall'omonimoromanzo di B. Kellermann, mostra comunque un certo approfondimento psicologico del soggetto e tutta la bravura di Conrad Veidt ...
Leggi Tutto
Sturges, John
Luca Venzi
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Oak Park (Illinois) il 3 gennaio 1911 e morto a San Luis Obispo (California) il 18 agosto 1992. Artigiano di sicuro [...] la migliore regia. Dopo un dimesso The old man and the sea (1958; Il vecchio e il mare), tratto dall'omonimoromanzo di E. Hemingway, nel 1960 il regista realizzò (e produsse) The magnificent seven, imponente remake in versione western di Shichinin ...
Leggi Tutto
Foote, Horton
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Wharton (Texas) il 14 marzo 1916. Per quanto il suo mondo fantastico appaia ossessivamente ancorato all'ambiente [...] Lillian Gish) e infine nel 1985 adattato per l'omonimo film (In viaggio verso Bountiful) diretto da Peter Masterson The chase (1966; La caccia) di Arthur Penn, tratto da un romanzo di F. adattato da Lillian Hellman; Tomorrow (1972) di Joseph Anthony ...
Leggi Tutto
Wiene, Robert
Karel Thein
Regista cinematografico e sceneggiatore tedesco, di famiglia ebrea, nato a Breslavia nel 1873 e morto a Parigi il 16 luglio 1938. Il suo nome resta legato a Das Cabinet des [...] critica con Orlacs Hände (1924), un thriller psicologico (tratto dal romanzo Les mains d'Orlac di M. Renard) in cui un suo primo film sonoro, Der Andere (1930), remake dell'omonimo film del 1913 di Max Mack inquietante vicenda basata sul motivo ...
Leggi Tutto
Sangster, Jimmy (propr. James)
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato nel Galles il 2 dicembre 1924. Autore fra i più importanti della Hammer Film Production contribuì, [...] Colin Craig, del famoso caso di Jack the Ripper per il film omonimo (Jack lo squartatore) diretto nel 1958 da Robert S. Baker, ) di Seth Holt in cui S., ispirandosi a un romanzo di E. Piper, disegnò un personaggio femminile perverso e perfido ...
Leggi Tutto
Badalucco, Nicola
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Milano il 13 maggio 1929. Durante la sua carriera, iniziata negli anni Settanta, ha lavorato con importanti registi italiani, quali Luchino [...] per Morte a Venezia (1971), adattamento del racconto omonimo di Th. Mann, una delle migliori trasposizioni letterarie Agnese va a morire (1976), dal romanzo di R. Viganò, e Gli occhiali d'oro (1987), dal romanzo di G. Bassani, quest'ultimo realizzato ...
Leggi Tutto
Axelrod, George
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 9 giugno 1922. Da autore di commedie con dialoghi brillanti e raffinati, plasmate sul modello [...] scrisse infatti, insieme al regista Billy Wilder, l'omonima versione cinematografica (1955; Quando la moglie è in vacanza alla scrittura: nel 1966 con Lord love a duck, da un romanzo di A. Hine, commedia di ambiente scolastico venata di humour nero; ...
Leggi Tutto
Audran, Stéphane
Francesco Costa
Nome d'arte di Colette Suzanne Dacheville, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Versailles (Parigi) il 2 novembre 1932. Di presenza elegante, dal fascino [...] . Ormai matura per ruoli di caratterista, ha comunque brillato nei panni di Charlotte in Les affinités électives (1981), dall'omonimoromanzo di J.W. von Goethe, che Chabrol ha girato per la televisione. Infine, alle prese con lo stupendo e vitale ...
Leggi Tutto
Littín, Miguel
Pedro Armocida
Regista cinematografico cileno, nato il 9 agosto 1942 a Palmilla (O' Higgins). Tipica figura di regista impegnato e militante, appartiene alla generazione di cineasti [...] Maria Volonté, sulla rivolta dei minatori di Marusia (1907) soffocata nel sangue, El recurso del método (1977), tratto dall'omonimoromanzo di A. Carpenter, e La viuda de Montiel (1980), da un soggetto di G. García Márquez. Ambientato nel Nicaragua ...
Leggi Tutto
Peppard, George
Daniela Cioni
Attore cinematografico statunitense, nato a Detroit il 1° ottobre 1928 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1994. Di una bellezza seducente ma a tratti fredda, non riuscì a [...] congeniali. Nel 1961 si affermò grazie a Edwards che lo scelse per Breakfast at Tiffany's. Nel film, tratto dall'omonimoromanzo di T. Capote, P. è Paul, un giovane scrittore newyorkese, vicino di casa e innamorato della deliziosa e indimenticabile ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...