Aelita
Natalia Noussinova
(URSS 1924, bianco e nero, 116m a 22 fps); regia: Jakov A. Protazanov; produzione: Mežrabpom-Rus′; soggetto: dall'omonimoromanzo di Aleksej N. Tolstoj; sceneggiatura: Aleksej [...] ', costituiva almeno un compromesso per un regista che non aveva mai ammirato l'ideologia marxista. La stessa scelta del romanzo di fantascienza di Aleksej N. Tolstoj come soggetto sembra essere stata una concessione al cineasta: la vicenda inizia e ...
Leggi Tutto
Il conformista
Paolo Bertetto
(Italia/Francia/RFT 1970, colore, 105m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Maurizio Lodi-Fè per Mars/ Marianne/Maran; soggetto: dall'omonimoromanzo di Alberto Moravia; [...] di avere ucciso e lo accusa di essere responsabile dell'omicidio del professor Quadri e della moglie.
Tratto da un romanzo minore di Alberto Moravia, il film costituisce una svolta importante nel percorso di Bernardo Bertolucci, in quanto segna il ...
Leggi Tutto
Goodrich, Frances
Patrick McGilligan
Commediografa, attrice teatrale e sceneggiatrice statunitense, nata a Belleville (New Jersey) il 21 dicembre 1891 e morta a New York il 29 gennaio 1984. Insieme [...] classico della commedia brillante giallo-rosa. Il film, tratto dal romanzo di D. Hammett e interpretato da William Powell e Myrna Loy , nonché Ah, wilderness! (1935) di Brown, tratto dall'omonimo lavoro di E. O'Neill.Dopo un breve periodo trascorso a ...
Leggi Tutto
Die freudlose Gasse
Francesco Pitassio
(Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimoromanzo [...] , derivante dall'espressionismo".
Il film si basa su un'opera letteraria dell'austriaco Hugo Bettauer, autore di romanzi d'appendice caratterizzati da strutture di genere, temi sociali e suggestioni erotiche. La tensione tra architetture narrative ...
Leggi Tutto
Swerling, Jo (propr. Joseph)
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Bardichov (Russia) l'8 aprile 1897 e morto a Los Angeles il 23 ottobre 1964. A partire dagli anni Trenta [...] con la quale aveva firmato un contratto a termine, nel 1941 S. trasse dal romanzo di V. Blasco Ibáñez Blood and sand (Sangue e arena), remake diretto da Mamoulian dell'omonimo film del 1922 di Fred Niblo, tragica storia d'amore tra un torero (Tyrone ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimoromanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] Sydney Boehm; fotografia: Charles Lang Jr.; montaggio: Charles Nelson; scenografia: Robert Peterson; costumi: Jean-Louis; musica: Daniel Amfitheatrof.
In una piccola città americana, il poliziotto Dave ...
Leggi Tutto
Dr. Mabuse, der Spieler
Alessandro Cappabianca
(Germania 1921, 1922, Il dottor Mabuse, prima parte Der Grosse Spieler, seconda parte Inferno, Ein Spiel von Menschen unserer Zeit, bianco e nero, 274m [...] a 20 fps); regia: Fritz Lang; produzione: Erich Pommer per Uco-film der Decla-Bioscop; soggetto: dall'omonimoromanzo di Norbert Jacques; sceneggiatura: Thea von Harbou; fotografia: Carl Hoffmann; scenografia: Karl Stahl-Urach, Otto Hunte, Erich ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimoromanzo; fotografia: [...] di Cannes del 1964, Suna no onna è il secondo dei quattro film che Teshigahara Hiroshi ha tratto dai racconti o dai romanzi dello scrittore coevo Abe Kōbō. Il film, insieme a Otoshiana (La trappola, 1962), Tanin no kao (Il volto di un altro, 1966 ...
Leggi Tutto
Jannings, Emil
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Theodor Friedrich Emil Janenz, attore cinematografico svizzero, naturalizzato tedesco, nato a Rorschach (Cantone di San Gallo) il 23 luglio 1884 e [...] , tra gli altri, il ruolo di Danton nell'omonimo film (1921) di Dimitri Buchowetzki, quello del sultano 'angelo azzurro), in cui però il regista von Sternberg, a differenza del romanzo di H. Mann, spostò la sua attenzione sulla figura femminile. Così, ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...