The Asphalt Jungle
Roy Menarini
(USA 1950, Giungla d'asfalto, bianco e nero, 113m); regia: John Huston; produzione: Arthur Hornblow Jr. per MGM; soggetto: dall'omonimoromanzo di William R. Burnett; [...] .
L'originalità del film risiede pertanto sia nei temi che nelle scelte stilistiche. Seguendo fedelmente l'impianto narrativo del romanzo di William R. Burnett da cui è tratto, il film suggerisce alcune riflessioni tutt'altro che superficiali sulla ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] di Antun Vrdoljak. La stessa cornice storica fa da sfondo a due romanzi di P., Jovanka e le altre (1959) e Le soldatesse ( 'esperienza personale, P. ha tratto la sceneggiatura del film omonimo per la televisione (1984) diretto da Franco Giraldi. Sul ...
Leggi Tutto
Gösta Berlings saga
Peter von Bagh
(Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] dall'omonimoromanzo di Selma Lagerlöf; sceneggiatura: Mauritz Stiller, Ragnar-Hyltén Cavallius; fotografia: Julius dai contemporanei per aver annacquato la densità psicologica del romanzo di Selma Lagerlöf), elegiaco, tragico e profondo, della ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimoromanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] , si ammala, per morire poco dopo il suo arrivo sull'isola.
Ultimo dei sei film che Naruse Mikio ha adattato dai romanzi della scrittrice Hayashi Fumiko, Ukigumo è una fra le opere più cupe e disperate nell'ampia filmografia del regista. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Sherwood, Robert E. (propr. Robert Emmett)
Patrick McGilligan
Critico teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, sceneggiatore televisivo e cinematografico statunitense, nato a New Rochelle [...] di smarrimento e angoscia del dopoguerra. Il lavoro successivo fu l'adattamento, realizzato con Leonardo Bercovici, di un romanzo di R. Nathan per l'omonimo film, The bishop's wife (1947; La moglie del vescovo) diretto da Henry Koster, garbata fiaba ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] /330, 31/476, 48/216; L'Ora, 18-19 maggio 1900, 1°-2 sett. 1900, 17 e 19 ag. 1905; A.E. Bradley, Il romanzo della Targa Florio, Bologna 1965, pp. 12 s., 16 s.; P. Lauro, Dal periodo fascista ad oggi in Centocinquanta anni della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
Piccoli, Michel (propr. Jacques Daniel Michel)
Paolo Marocco
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Parigi il 27 dicembre 1925. Interprete singolare dalla lunga e ricca carriera (ha recitato [...] produttori e l'esuberanza della bella moglie, impersonata da Brigitte Bardot, in Le mépris (1963; Il disprezzo), dall'omonimoromanzo di A. Moravia; offrì inoltre contributi di rilievo sia al cinema di giovani autori emergenti, come Agnès Varda (Les ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] più traccia nella versione definitiva del film dal titolo omonimo (Amore di zingara), diretto nel 1947 da Mitchell a P. anche la regia. Forces of evil, tratto dal romanzo Tucker's people di Ira Wolfert (che collaborò alla sceneggiatura), racconta ...
Leggi Tutto
Le deuxième souffle
Claudio G. Fava
(Francia 1966, Tutte le ore feriscono, l'ultima uccide, bianco e nero, 150m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Charles Lumbroso, André Labay per Les Productions [...] Montaigne; soggetto: dall'omonimoromanzo di José Giovanni; sceneggiatura: Jean-Pierre Melville, José Giovanni; fotografia: Marcel Combes; montaggio: Michèle Bohème; scenografia: Jean-Jacques Fabre; costumi: Michel Tellin; musica: Bernard Gérard.
Tre ...
Leggi Tutto
Popiół i diament
Paolo Vecchi
(Polonia 1957-58, 1958, Cenere e diamanti, bianco e nero, 106m); regia: Andrzej Wajda; produzione: Stanisław Adler per Kadr; soggetto: dall'omonimoromanzo di Jerzy Andrzejewski; [...] sceneggiatura: Jerzy Andrzejewski, Andrzej Wajda; fotografia: Jerzy Wójcik; montaggio: Halina Nawrocka; scenografia: Roman Mann; costumi: Katarzyna Chodorowicz; musica: Jan Krenz.
Provincia polacca, maggio ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...