Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sofferenza dell’uomo, l’assurdità dell’esistenza, il carattere fittizio e arbitrario [...] vita del protagonista Belacqua Shua, uomo caratterizzato, come l’omonimo dantesco, da pigrizia e indolenza nei suoi rapporti con ”.
Tra il 1959 e il 1960 Beckett scrive il suo ultimo romanzo Com’è (Comment c’est, 1961), mentre nel biennio 1960-1961 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] del XVIII secolo. Il movimento, che prende il nome dall’omonimo titolo di un dramma di Friedrich Maximilian Klinger del 1776, propone popolo, natura.
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del Settecento e ne ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] Taylor, e Secret ceremony (Cerimonia segreta), tratto da un romanzo di M. Danevi, psicodramma dove il gioco di maschere e sua lettura del Don Giovanni di W.A. Mozart nell'omonimo film-opera (1979), dove viene brechtianamente rintracciata da un ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] un testo di Massimo d’Azeglio, stavolta il celebre romanzo storico-patriottico Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta, edito salone da ballo del suo palazzo, ora sede dell’omonimo museo civico. Ne scaturirono diciassette pannelli da soffitto, di ...
Leggi Tutto
Cocteau, Jean
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico, poeta e drammaturgo, pittore e saggista francese, nato a Maisons-Laffitte (Yvelines) il 5 luglio 1889 e morto a Milly-la-Forêt (Essonne) [...] e diventò autista d'ambulanza; da quella esperienza ricavò il materiale per il romanzo Thomas l'imposteur (1923), cui Georges Franju nel 1965 s'ispirò per il film omonimo. Nel 1925 ricusò le suggestioni disordinate dei surrealisti, con cui aveva ...
Leggi Tutto
Hayworth, Rita
Monica Trecca
Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] prepararla al debutto come protagonista di Ramona, remake dell'omonimo film diretto nel 1928 da Edwin Carewer. La H., i tradimenti" che le avrebbe riconosciuto anni dopo M. Puig nel suo romanzo La traición de Rita Hayworth (1968; trad. it. 1988, pp. ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] le differenze che corrono tra la tecnica del verso romanzo e quella quantitativa dei metri classici; o ancora, venendo il nome del D., se non appartengono ad un suo più tardo omonimo, sono il falso di un editore quattrocentesco.
La Summa, edita per ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] importanti tra cui vanno comunque ricordati A farewell to arms (1932; Addio alle armi) di Frank Borzage, tratto dall'omonimoromanzo di E. Hemingway, e il brioso Design for living (1933; Partita a quattro) di Ernst Lubitsch. Successivamente, in un ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] accurata ambientazione ottocentesca. La vicenda si ispirava a un romanzo storico di J. Rizal (scrittore che avrebbe mantenuto sempre filibusterismo (1962), racconto delle lotte anticoloniali basato sull'omonimo lavoro di J. Rizal. Quest'ultimo è lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre grandi autori hanno saputo indicare una strada di sperimentazione e di riflessione [...] , infatti, viene realizzata cinque anni dopo ed è il Diario di un curato di campagna (1950), tratto dall’omonimoromanzo dello scrittore di fede, appunto, giansenista Georges Bernanos. Il film cerca di restituire sul piano formale la durezza della ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce sostanzialmente nel sign. dagli altri...
oblomovismo
s. m. – Atteggiamento di apatica e fatalistica indolenza, assunto come caratteristica emblematica della generazione russa anteriore all’abolizione della schiavitù della gleba (1861). Il termine, tratto dal nome di Oblomov ‹ablòmëf›...