• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Letteratura [57]
Arti visive [47]
Biografie [42]
Cinema [37]
Geografia [27]
Storia [27]
Arte e architettura per continenti e paesi [23]
Storia per continenti e paesi [22]
Letterature per continenti e paesi [21]
Musica [19]

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Gothorum, B. Vulcanius pubblicò i primi saggi della versione gotica della Bibbia; in Olanda passò la sua giovinezza e quasi di "corte" o "d'arte", ma l'epica e il romanzo cavalleresco. La distinzione herderiana di una poesia popolare e di una poesia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GUGLIELMO IX DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] sua passione, intero il suo fervore immaginativo. Nacque così il romanzo d'amore, scritto nei primi mesi del '74, Die Leiden mole audace del gran duomo; ma erano febbri superate. Ora il gotico, che fa coincidere col germanico, gli dà quasi disgusto. È ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sentiva l'influsso moresco, nella Catalogna si conservava un gotico più puro. Questa differenza si osserva molto bene se storico e il quadro geografico in cui si chiuderà il romanzo cavalleresco in Catalogna sono ormai fissati in queste cronache. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

Cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Teorie del cinema di Francesco Casetti Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Cast away, 2001; The Polar Express), quello decadente e gotico di T. Burton (Charlie and the chocolate factory, La generazione; o le serie di successo come quella su Harry Potter ispirata ai romanzi di J.K. Rowling (i primi due diretti nel 2001 e 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – AVANGUARDIA ARTISTICA – FILM DI FANTASCIENZA – PROFONDITÀ DI CAMPO

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STATI UNITI. Edoardo Boria Giuseppe Smargiassi Mario Del Pero Livio Sacchi Valerio Massimo De Angelis Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Oates (n. 1938), che sa piegare alle sue esigenze il gotico in The accursed (2013; trad. it. Il maledetto, a watchman di Harper Lee (n. 1926),sequel di uno dei romanzi di maggior successo del Novecento, l’ambiguamente antirazzista To kill a ... Leggi Tutto
TAGS: CHITRA BANERJEE DIVAKARUNI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CHARLES RENNIE MACKINTOSH – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE

BOLZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] nell'interno, un ricco pulpito in pietra (1514) ancora in stile gotico, l'altar maggiore del padre Pozzo, e una buona pala dell' VII, poté sopraffare un po' alla volta l'elemento romanzo sino ad estinguerlo totalmente. A tener desta la fiamma dell ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – PROVINCIA DI BOLZANO – SIGISMONDO D'AUSTRIA – MARCELLO PIACENTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

SALUZZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUZZO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Tammaro DE MARINIS Armando TALLONE Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] 1481 e terminato intorno al 1511, è di quello stile gotico tardivo assai comune in Piemonte con forme ampie e grevi e libri in Parigi e per aver scritto lo Chevalier errant, ampio romanzo in versi e in prosa, nel quale descrive il viaggio allegorico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO (1)
Mostra Tutti

NOLAN, Christopher

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] sua versione dell’uomo pipistrello N. si è allontanato dall’universo gotico di Tim Burton. Già da Batman Begins (2005), in cui tre film, ha diretto The prestige (2006), dal romanzo omonimo di Christopher Priest dove nella competizione di due celebri ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – ANDREJ TARKOVSKIJ – LEONARDO DICAPRIO – STEVEN SPIELBERG – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAN, Christopher (2)
Mostra Tutti

Carter, Angela

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Carter, Angela (nata Angela Olive Stalker) Scrittrice inglese, nata a Eastbourne (Sussex) il 7 maggio 1940, morta a Londra il 16 febbraio 1992. Cominciò a lavorare come giornalista a Croydon, nel Surrey [...] erotiche, episodi di violenza e orrore da melodramma gotico, spunti di umorismo nero enfatizzano situazioni e provenienza extraeuropea, spesso da lei trasformate e riscritte. Oltre ad altri romanzi (Love, 1971, trad. it. 1993; The infernal desire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLAND BARTHES – ANGELA CARTER – OMONIMO FILM – MANIERISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carter, Angela (1)
Mostra Tutti

DAUTHENDEY, Max

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, nato a Würzburg il 25 luglio 1867, morto a Malang (Giava) il 4 settembre 1918. Costretto dal padre a fare il fotografo mentre aspirava alla pittura, nel 1892 lo ritroviamo a Monaco scrittore. [...] sogni di colonizzatore, trova materia per il suo romanzo Raubmenschen. Dalla Grecia torna nel 1898 a Würzburg loto all'abete" e disposa il fascino dell'Oriente a quello gotico delle piccole città tedesche. Ed.: Gesammelte Werke, 6 voll., München ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – K. EDSCHMID – GIAPPONE – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUTHENDEY, Max (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
gotico
gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
capitalina
capitalina s. f. Piccola capitale, centro di riferimento di modeste proporzioni ma di rilevante interesse. ◆ È sublime il palazzo, costruito in quella fine Settecento in cui Faenza divenne, chissà perché, una capitalina del neoclassico europeo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali