GREENE, Graham
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 2 ottobre 1904. Compiuti gli studî al Balliol College di Oxford, fu (1926-30) nella redazione del Times e nel 1940-41 redattore letterario [...] e lo pongano fin da principio a contatto intimo con la situazione. I suoi numerosi romanzi hanno l'apparenza esteriore del cosiddetto romanzogiallo, ma sviluppano e approfondiscono al massimo la consistenza umana dei personaggi e le avventure sono ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e dilaga con tanto più vigore quanto più si dissolvono le gerarchie e i confini di valore. In luogo del romanzogiallo e poliziesco, riflesso ottocentesco di un mondo retto dall'ordine e dalla misura del dare e dell'avere etico-sociale, subentrano ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 1991), Calcio, una religione alla ricerca del suo Dio (1998) di Manuel Vásquez Montalbán, Putting the boot in (1985), romanzogiallo ambientato nel mondo della terza divisione calcistica inglese, di Julian Barnes (ma con lo pseudonimo di Dan Kavanagh ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] trame parallele che s’intersecano e che presentano, nella graduale scoperta dello sconosciuto, un elemento tipico del romanzogiallo. Il tutto viene presentato attraverso la parodia storica e il gioco di parole, talché riesce non facile distinguere ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] accostiamo a certi libri considerandoli classici? In che senso leggerli è qualcosa di diverso dal leggere un fumetto, un romanzogiallo, un bestseller alla moda?
La cultura del Novecento ha dato molte risposte, diverse tra loro, anche in ragione dei ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] albergo del delitto (ibid. 1905). Se si è potuto vedere, in opere come queste, non pochi incunaboli del romanzogiallo, con gli artifici fondamentali di tale genere letterario (Nina, la poliziotta dilettante, Firenze 1909), l'universo della narrativa ...
Leggi Tutto
FINZI, Ida
Franco Laicini
Nata a Trieste il 1° sett. 1867 da Giuseppe e da Anna Clerle, in una famiglia benestante di origine ebrea emigrata dall'area veneta. Appena sedicenne, ancora allieva delle [...] Faustina Bon s'ispirava al personaggio del Faust; Allieve di quarta (Firenze 1927) ricalcava Cuore di E. De Amicis; il romanzogiallo-rosa La signorina di Montecristo era una riproposta dell'opera di A. Dumas. Quest'ultimo fu pubblicato a puntate nel ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (n. Gerusalemme 1954). Rappresentante tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l'apertura delle sue posizioni liberali, la sua produzione è segnata in modo significativo [...] bambino. Nel saggio Ha-Zeman ha-Tsahov ("Il vento giallo", 1988) e in Nokḥĕhīm nifqādīm ("Presenti e assenti", voci che è anche l'elaborazione di un lutto indicibile, e nel romanzo Suss echad nichnass lebar (2014; trad. it. Applausi a scena ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (West Point, New York, 1925 - Los Angeles 2012). Autore ironico di una vasta serie di opere narrative che abbracciano vari temi, dall'ambiguità sessuale alla vita familiare, dalla [...] storia antica, anche leggendaria, rivisitata alla fantasia filosofica, dalla satira politica al giallo, alla storia americana. Le sue forme espressive sono i romanzi, le opere teatrali e i saggi; in questi ultimi si trovano alcune fra le pagine più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] primo ministro il giorno successivo, dando vita al primo governo giallo-rosso, sostenuto oltre che da M5s e Pd, anche da era acclimatata in Toscana, dando luogo a una ricca fioritura di romanzi e di poemi, in prosa e in ottave, soprattutto di ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...