Visconti, Eriprando (propr. Visconti di Modrone Erba, Eriprando)
Tullio Kezich
Regista e attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 24 settembre 1933 e morto a Castellaro de' Giorgi (Pavia) [...] al quale fecero seguito l'avventuroso Strogoff (1970), da J. Verne, il giallo giudiziario Il vero e il falso (1972), e Il caso Pisciotta (1972), variazione romanzata sull'uccisione in carcere del luogotenente di Salvatore Giuliano. Un certo successo ...
Leggi Tutto
Litt, Toby
Litt, Toby. – Scrittore britannico (n. Bedfordshire 1968). Ha studiato scrittura creativa alla University of East Anglia, dove è stato allievo di M. Bradbury. Nel 1996 esordisce con il libro [...] successo. Ambientato nel quartiere londinese di Soho, il romanzo è un sarcastico thriller, con provocatori contenuti di carattere il fantascientifico Journey into space (2009) e l’ibrido tra racconto gotico, giallo e storia d’amore King death (2010). ...
Leggi Tutto
Atzeni, Sergio
Atzeni, Sergio. – Scrittore (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde [...] 1984 – riedito in Bellas mariposas, 1996), ha pubblicato il romanzo Apologo del giudice bandito (1986), raffinata elaborazione di due . Tra questi, Racconti con colonna sonora e altri in giallo (2002), Gli anni della grande peste (2003), I sogni ...
Leggi Tutto
Langendorf, Jean-Jacques
Langendorf, Jean-Jacques. – Scrittore svizzero di lingua francese (n. Gaillard 1938). Storico militare, direttore di ricerca presso l’Istituto di strategia comparata di Parigi, [...] débat au Kurdistan (trad. it. 1982), sorta di giallo storico sul tentativo di un agente segreto nazista di cooptare nella causa del Terzo Reich le tribù curde, e si afferma nel 1973 con il romanzo Eloge funèbre du général Auguste-Wilhelm von Lignitz ...
Leggi Tutto
autopubblicato
p. pass. e agg. Pubblicato da sé, a proprie spese, per proprio conto.
• Dunque, perché non provare, visto che al concorso potranno partecipare tutti i romanzi autopubblicati dagli autori [...] principale, «storia di un’ostinata ricerca di Dio... un romanzo di oltre 900 pagine, tre volumi autopubblicati nel 1933, dopo • Lo stesso può dirsi per Giulia Beyman, il cui giallo «Prima di dire addio», autopubblicato con il servizio Kindle Direct ...
Leggi Tutto
Berge
Berge Claude (Parigi 1926 - 2002) matematico francese. Noto per i suoi lavori in combinatoria, topologia e teoria dei grafi (Théorie des graphes et ses applications, Teoria dei grafi e sue applicazioni, [...] littérature potentielle, Laboratorio di letteratura potenziale), nel cui ambito scrisse il romanzo Qui a tué le duc de Densmore? (Chi ha ucciso il duca di Densmore?, 1994), un giallo dove il colpevole può essere scoperto solo ricorrendo a un teorema ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...