Guerra, Tonino (propr. Antonio)
Serafino Murri
Scrittore e sceneggiatore, nato a Santarcangelo di Romagna (Rimini) il 16 marzo 1920. La sua scrittura cinematografica, lirica e introspettiva, ha trovato [...] ), tratto da Il contesto di L. Sciascia; scrisse per Monicelli Caro Michele (1976) dal romanzo di N. Ginzburg e, con Jean-Claude Carrière e John Gearon, il giallo Un papillon sur l'épaule (1978; Morti sospette) per Jacques Deray, e infine sceneggiò ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] nel backstage musical, nei film d'avventura e nel giallo, anche se suoi temi prediletti furono sempre la (1936; La canzone del fiume) di John Cromwell, basato su un romanzo di H. Hamilton, con Barbara Stanwyck.
The prisoner of Shark Island (1936 ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] il Mago di Oz. Per raggiungerlo, bisogna seguire il sentiero giallo fino alla Città di Smeraldo. Nel cammino, alla fanciulla di produzione messa in piedi da Baum per adattare i suoi romanzi chiuse alla svelta, e la versione del 1925 con Oliver Hardy ...
Leggi Tutto
gallicismi
Bruno Migliorini
Intendiamo per gallicismi quei vocaboli o quei costrutti entrati nella compagine dell'italiano per influenza del francese settentrionale (francesismi) o del provenzale (provenzalismi). [...] e le nostre concezioni sui rapporti di scambio fra le lingue romanze. Per far solo un esempio, ai linguisti di oggi è franchigia;
gabbare, gabbo, gaggio, gaetto, gaio, gesta, giallo, giardino, gioia, gioiarsi, giostra, giostrare, giubbetto, giuggiare ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] La sua filmografia comprende d'altra parte diverrsi generi dal giallo alla commedia, al dramma e persino la fantascienza, tutti trattati epoca, introducendo anche una metaforica, barocca lettura politica del romanzo di R. Sheckley da cui è tratto. L' ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] isterica della musica, così come l'invenzione stessa dei deuteragonisti e dello sfondo, all'origine opera di un romanzieregiallo poco conosciuto, Henri La Barthe, che scriveva con uno pseudonimo, 'Détective', completato dal suono francese delle sue ...
Leggi Tutto
Le mépris
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, colore, Il disprezzo, 105m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Georges de Beauregard, Carlo Ponti, Joseph E. Levine per Films de Beauregard/ Rome-Paris/Les [...] Films Concordia/Champion; soggetto: dal romanzo Il disprezzo di Alberto Moravia; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: del tempo, inalterabile. Materia prima, scultura mobile, colore puro (giallo, blu, rosso), esso è trattato come un oggetto d' ...
Leggi Tutto
Dunne, Philip
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a New York l'11 febbraio 1908 e morto a Malibu (California) il 2 giugno 1992. Soprattutto nel periodo in cui [...] che amava considerarsi uno storico mancato. Il melodramma giallo Johnny Apollo (1940; Il prigioniero) di Henry my valley (1941; Com'era verde la mia valle), adattamento di un romanzo di R. Llewellyn, che venne diretto da John Ford. La sceneggiatura ...
Leggi Tutto
Le trou
Claudio G. Fava
(Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; [...] di esordio di José Giovanni, che grazie a questo film diventerà, con decine di titoli, romanziere, sceneggiatore e regista di buon successo, imponendo per anni nel giallo scritto e filmato d'Oltralpe, al pari di Albert Simonin e di Auguste Le Breton ...
Leggi Tutto
Gégauff, Paul
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Blötsheim Haut-Rhin (Alsazia) il 10 agosto 1922 e morto a Gjøvik (Norvegia) il 24 dicembre 1983. Nel corso del lungo connubio artistico con [...] come co-sceneggiatore e interprete al cortometraggio d'esordio dello stesso Rohmer, Journal d'un scélérat (1950). Pubblicò numerosi romanzigialli (tra cui Rébus, 1957), e con la sceneggiatura di Les cousins (1958; I cugini), opera seconda di Chabrol ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...