ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] a ottocento metri d’altitudine in Cadore e tratto dal romanzo antimilitarista Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu (Parigi 1938 , interviste e persino un intervento personale, il presunto giallo legato all’opera e alla morte del presidente dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] il puzzle è costituito dagli indizi che devono risolvere un giallo dal valore metafisico (nella linea che va da Chesterton allusione filosofica. È l’inizio di una nuova epoca per il romanzo, che prende sempre più piede negli ultimi 20 anni del secolo ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] dalla irresistibile comicità dei tre De Filippo protagonisti. Ne L’albergo degli assenti (1939), un giallo questa volta, basato su un romanzo quasi surreale nel suo complicatissimo intreccio, il M. è impegnato nella definizione di ambienti cupi e ...
Leggi Tutto
Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] e visivi, sganciandoli dalle mere figure narrative del genere giallo o thriller. L'importanza del cinema di H. aprì con Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie), tratto da un romanzo di D. Du Maurier (da un'altra opera della stessa scrittrice aveva ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] di Venezia. L’anno seguente preparò otto illustrazioni per il romanzo La scuola delle mogli di André Gide (Edizioni Arnoldo Milano).
Nel 1950 vinse il premio Taranto con il dipinto Bagnanti in giallo (1948, ripr. in Gian Ferrari, 2009, p. 157), ...
Leggi Tutto
MAJANO, Anton Giulio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Chieti il 5 luglio del 1912, da Odoardo e da Agata Maraschini. Compì parte degli studi a Roma, quindi frequentò l'Accademia militare di Modena, dove [...] cuore" (De Fornari, p. 32).
Il M. fu il primo autore di trasposizioni televisive di romanzi; nel 1955, dopo aver diretto Dieci piccoli negretti dal giallo di Agatha Christie Ten little Indians, ebbe l'idea del teleromanzo a puntate, orientandosi, per ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] pseudonimo comparve in Omnibus il 19 febbraio 1938, sotto la rubrica Giallo e Rosso – accanto alle critiche teatrali di Alberto Savinio e a , quando l’editore De Fonseca le assegnava un romanzo a settimana.
Tra le traduzioni più interessanti vanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] , i sogni e le illusioni sono il soggetto dei miei romanzi”, proprio il paradosso tra immaginazione e mondo concreto costituisce il governo) che Saramago utilizza per imbastire un giallo politico definito da lui stesso una “satira violentissima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura a fumetti ha origine negli USA a fine Ottocento, e da lì si diffonde, [...] , attorno alla figura ricorrente di un ragazzino dal camicione giallo, passato alla storia come The Yellow Kid. Ed è si impone con l’uscita di Tarzan, nel 1929, ispirato ai romanzi di Edgar Rice Burroughs e disegnato da Harold Foster, la cui ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] . Nel 1979 usciva per la Rai TV La mano sugli occhi, un giallo in tre puntate con Leopoldo Trieste e Massimo Mollica, sceneggiato da Troisi che adattava il primo romanzo dell’amico Andrea Camilleri, Il corso delle cose, pubblicato solo nel 1978 ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...