PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di dar vita a un dramma laico moderno. Si tenta il romanzo storico, risalendo, su modelli prettamente europei, alla grande epoca della ed efficace, hanno spesso uno sfondo rosso o giallo. La divisione in colonna del testo poetico rendeva possibile ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] big city (1988; Le mille luci di New York) di J. Bridges (dal romanzo di J. McInerney) e Less than zero (1987; Al di là di tutti i sheep? di Ph.K. Dick. I numerosi film ispirati ai gialli di A. Christie da soli costituiscono un 'genere' e variano ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] Le Carré, Andrea Camilleri utilizzano indifferentemente la narrativa di genere (horror, noir, spy-story, giallo, thriller) e il romanzo di formazione, politico, storico. I polizieschi hanno dimostrato che la ripetitività strutturale e la mediocritas ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] davvero, in entrambi i casi, di scendere al livello basso della pornografia e del giallo di consumo. Gli ascendenti sono piuttosto da ricercare in romanzi stranieri, particolarmente inglesi e americani, letti il più delle volte in traduzione e ...
Leggi Tutto
Spagnola, letterature di lingua
Ines Ravasini
Spagna
Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] gloria, 2003) e P. Merino (n. 1962: Quinta de la caridad, 2004); si tinge di giallo anche l'opera dell'argentino-messicano R. Díez (n. 1940) con il romanzo Papel picado (2004; trad. it. Foglie nel vento, 2006) e, in Argentina, merita attenzione E ...
Leggi Tutto
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] , dall'altro per filoni tematici: in Italia accomunati sotto le etichette sommarie di 'romanzo poliziesco' (corrispondente all'inglese crime story) o di 'giallo' (dal colore scelto nel 1929 dall'editore Mondadori per le copertine della prima collana ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] cui si manifesta un proliferare di tendenze. Ecco la spy story e il giallo nei libri di S. Lapid (n. 1934) e R. Oren ( Avigur Rotem (n. 1946), che ha saputo tramutare la poesia in narrazione romanzata; e poi S. Liebrecht (n. 1948), Y. Katzir (n. 1961 ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] che con Solsiden (2001, Il lato al sole) ha composto un romanzo di grande fascino fra le ombre dell'antico Egitto e l'epoca moderna, Wahlöö negli anni Sessanta e Settanta - di un giallo nordico. Se il thriller scientifico Frøken Smillas fornemmelse ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] dire quella corsa tecnologica che la scienza è diventata, a generi rassicuranti e assai poco innovativi come il romanzo d'avventura e soprattutto quello giallo, che nei primi anni del 21° sec., grazie ad autori come J. Deaver, P. Cornwell, K. Reichs ...
Leggi Tutto
PRESTITO
Bruno Migliorini
Linguistica. - Il termine, non molto felice, di prestito (fr. emprunt; sp: préstamo; ted. Entlehnung; ingl. loan) è adoperato a indicare l'adozione di termini appartenenti [...] singoli termini adottati: p. es. in italiano mangiare e giallo sono antichi prestiti francesi, mozzo e quadriglia spagnoli, festival è stata decisiva durante tutta la storia delle lingue romanze occidentali, in modo particolare nei primi secoli, e ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...