Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] con Sordi, e soprattutto da La ragazza di Bube (1963), dal romanzo di C. Cassola, che permise al regista di ritornare ai temi scientifico (1972) e Delitto d'amore (1974) al giallo La donna della domenica (1975), all'apocalittico moraleggiante L' ...
Leggi Tutto
Demme, Jonathan
Simone Emiliani
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Baldwin (New York) il 22 febbraio 1944. Compreso tra quegli autori che sfuggono a precisi tentativi [...] ha realizzato Beloved (1998), non distribuito in Italia, dal romanzo di T. Morrison nel quale estremizza la propria capacità quindi diretto The truth about Charlie, remake della commedia giallo-rosa Charade (1963) di Stanley Donen.
Bibliografia
A.G ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] ruoli anche modesti vennero notate da alcuni produttori. Fu così che per il giallo di René Clément Plein soleil (1960; Delitto in pieno sole) ispirato a un romanzo di P. Highsmith, l'attore, scelto inizialmente per una parte secondaria, ottenne ...
Leggi Tutto
Schneider, Romy
Federica Pescatori
Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] recitato in Le procès (1962; Il processo) di Orson Welles, dal romanzo di F. Kafka, lavorò, nei primi anni Sessanta, in diversi film L'assassinio di Trotsky), da Claude Chabrol nell'ironico giallo Les innocents aux mains sales (1975; Gli innocenti ...
Leggi Tutto
Doyle, Arthur Conan
Ermanno Detti
L'inventore di Sherlock Holmes
Scrittore inglese vissuto tra l'Ottocento e il Novecento, Arthur Conan Doyle ha creato il detective più famoso del mondo, Sherlock Holmes, [...] suoi scritti più impegnativi, prima di tutto per i suoi romanzi storici; e anche per i suoi studi sullo spiritismo che al dottor Watson, che resta a bocca spalancata.
Il giallo scientifico
Holmes non è un personaggio originale. Doyle stesso ...
Leggi Tutto
Damiani, Damiano
Guglielmo Siniscalchi
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] la grande stagione dell'impegno civile del regista. Tratto dall'omonimo romanzo di L. Sciascia, il film racconta lo scontro fra un classico tema della casa abitata da demoniache presenze, un giallo storico come L'inchiesta (1986), fino al tentativo di ...
Leggi Tutto
Depp, Johnny (propr. John Christopher II)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico statunitense, nato a Owensboro (Kentucky) il 9 giugno 1963. Di natura e di vocazione ribelle, dotato di lineamenti [...] e interpretato da D. (e da lui sceneggiato basandosi su un romanzo di G. McDonald): The brave (1997; Il coraggio-so), originale investigatore, inquietante, tormentato e filosofo in un giallo percorso da allucinazioni.
Bibliografia
B.J. Robb, Johnny ...
Leggi Tutto
Litvak, Anatole (propr. Litwak, Michael Anatol)
Leonardo Gandini
Regista cinematografico ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kiev il 21 maggio 1902 e morto a Neuilly-sur-Seine il 15 dicembre [...] Diresse infatti in questo periodo The snake pit, tratto dal romanzo di M.J. Ward, film ambientato in un manicomio alla commedia, dal melodramma alla spy story. Il suo ultimo film, il giallo La dame dans l'auto avec des lunettes et un fusil (1970; ...
Leggi Tutto
piante carnivore
Alessandra Magistrelli
Esperte mangiatrici di insetti
Le piante carnivore, o insettivore, si chiamano così perché, a differenza degli altri vegetali, si sono specializzate nella cattura [...] Cinquanta lo scrittore di fantascienza John Wyndham scrisse un romanzo, Il giorno dei Trifidi, in cui racconta da una specie d’imbuto, detto ascidio, dal colore vivace (rosso, giallo) e dal bordo ricoperto di nettare. L’insetto, sedotto dal colore e ...
Leggi Tutto
Spaak, Catherine
Tiziana Fioravanti
Attrice cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt (Île-de-France) il 3 aprile 1945. Con il bel volto dall'espressione ora sbarazzina ora maliziosa, in [...] Risi, La noia (1963) di Damiano Damiani, tratto dal romanzo di A. Moravia, con la famosa scena dove appare coperta Io e Caterina, 1980, diretto e interpretato da Alberto Sordi); dal giallo (Il gatto a nove code, 1971, di Dario Argento) al ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...