• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Biografie [152]
Cinema [117]
Letteratura [113]
Arti visive [22]
Storia [19]
Geografia [16]
Lingua [14]
Letterature per continenti e paesi [14]
Diritto [14]
Temi generali [14]

Balcaniche, letterature

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pur appartenendo a etnie e gruppi linguistici diversi, le popolazioni balcaniche vivono nella medesima area e stanno affrontando con specifiche peculiarità le trasformazioni politiche, sociali ed economiche [...] sono alcune opere di V. Zarev (n. 1947) e V. Daverov (n. 1948), erano fioriti, in questo periodo, anche il romanzo giallo e quello di fantascienza con L. Dilov (n. 1927). Sono inoltre da ricordare, fra i prosatori, Z. Zlatanov (n. 1953), V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOSNIA ED ERZEGOVINA – ESISTENZIALISTA – POSTMODERNISMO – ROMANTICISMO – FANTASCIENZA

Benet, Juan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scrittore spagnolo, nato a Madrid il 7 ottobre 1927 e morto ivi il 5 gennaio 1993. Di professione ingegnere civile, esordì nel 1961 con i racconti Nunca llegarás a nada in cui già si annuncia il nichilismo [...] sospensioni e digressioni narrative. Se nella tetralogia B. smantella l'impalcatura del romanzo storico, in El aire de un crimen (1980) procede alla dissoluzione del romanzo giallo, presentando la storia di due delitti irrisolti in cui l'ordine non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOSPENSIONI – JUAN BENET – NICHILISMO – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benet, Juan (2)
Mostra Tutti

DÜRRENMATT, Friedrich

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo. Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] , la satira contro la razionalizzazione dell'universo è condotta con tutti i mezzi: con un "requiem per il romanzo giallo", nel romanzo "poliziesco" Das Versprechen (1958); trad. ital. a cura di S. Daniele, Milano 1959) dove la logica - solido ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – LEGGE MOSAICA – ASSOLUTISMO – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜRRENMATT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

BIOY CASARES, Adolfo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1914. Nei pochi romanzi e nei numerosi racconti, accompagnati da una scarsa ma sottile opera saggistica, egli ha fatto uso dei mezzi messi a disposizione dalla [...] della ricerca di B. Casares. Egli inoltre, in collaborazione con la moglie, la poetessa S. Ocampo, ha scritto un fortunato romanzo giallo, Los que aman, odian (1946), che gli aprì la via verso il grande pubblico e verso le ormai numerose traduzioni ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI CONSUMO – ROMANZO POLIZIESCO – BUENOS AIRES – FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOY CASARES, Adolfo (1)
Mostra Tutti

CHOROMAŃSKI, Michał

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore polacco. Nato a Elisavetgrad (ora Kirovo) nel 1904, cominciò a scrivere in russo. Nel 1931 pubblicò il racconto Biali bracia (Fratelli bianchi) che è quasi una trasposizione in prosa poetica [...] ; trad. ital. di G. Prampolini, Milano 1935) ricorre spesso a esperti procedimenti tecnici da cinematografo e da romanzo giallo, ma eccelle soprattutto nella realizzazione poetica di stati d'animo opachi e in alcune scene vigorosamente descrittive ... Leggi Tutto
TAGS: POLACCO

Soriano, Osvaldo

Enciclopedia on line

Scrittore argentino (Mar del Plata 1943 - Buenos Aires 1997). Giornalista, esordì nel 1973 col romanzo Triste, solitario y final (trad. it. 1975), ironico omaggio al cinema americano e al romanzo giallo. [...] de los años felices (1994; trad. it. Pensare con i piedi, 1995). Tra le ultime opere hanno riscosso particolare consenso il romanzo La hora sin sombra (1995; trad. it. 1996), di cui è protagonista la figura paterna che ritorna anche in molti racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – ARGENTINA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soriano, Osvaldo (2)
Mostra Tutti

Malet, Léo

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Montpellier 1909 - Châtillon-sous-Bagneux 1996). Stabilitosi a Parigi a sedici anni, fece parte del movimento surrealista (1931-40). Autore di raccolte poetiche caratterizzate da un [...] 1936; J'arbre comme cadavre, 1937; Vie et survie du vampire, 1939), nel 1943 pubblicò 120, Rue de la Gare, romanzo giallo in cui compare il personaggio di Nestor Burma, detective anticonformista intorno al quale ruota gran parte della sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – EROTISMO – PARIGI – NOIRE

Serafini, Francesca

Enciclopedia on line

Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1971). Linguista di formazione, ha pubblicato i libri Questo è il punto. Istruzioni per l’uso della punteggiatura (2012) e Di calcio non si parla (2014). Editor [...] e a G. Meacci ha scritto il film Non essere cattivo. Con Meacci  ha scritto il biopic Fabrizio De André – Principe libero (2018) e, insieme anche a D. Ghezzi, il libro Lui, io, noi dello stesso anno. Del 2021 è il suo primo romanzo giallo Tre madri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABRIZIO DE ANDRÉ – ROMA

King, Laurie R.

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (n. Oakland, California, 1952). Laureata in Teologia, nel 1993 ha pubblicato il romanzo giallo, A grave talent: un esordio promettente che le è valso l’Edgar Award come migliore [...] opera prima e ha inaugurato la serie dedicata alla poliziotta K. Martinelli. Di ambientazione storica, invece, la saga incentrata su M. Russell, assistente e compagna di Sherlock Holmes; il dodicesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHERLOCK HOLMES – EDGAR AWARD – CALIFORNIA – OAKLAND

Economia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Economia Sergio Ricossa di Sergio Ricossa Economia sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] stolta propensione a moltiplicarsi ‟come topi in un granaio", ma una colpa dei veri e unici colpevoli nel suo ‛romanzo giallo', cioè i capitalisti, che sostituivano le macchine agli operai ogni volta che questi alzavano la testa per protestare. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – SCIENZA DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
giallo
giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali