SCERBANENCO, Giorgio
Valentino Cecchetti
SCERBANENCO, Giorgio (nome italiano dello scrittore di origine ucraina Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko). – Nacque a Kiev il 10 agosto 1911 (28 luglio del calendario [...] già da alcuni anni, nella quale ambientò i romanzi La sabbia non ricorda (1963) e Né settembre-ottobre), pp. 60-63; L. Crovi, G. S., in Id., Tutti i colori del giallo..., Venezia 2002, pp. 85-100; G. Desiderio, La patria perduta di S., in Risk, ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] The night comers (1971; Improvvisamente un uomo nella notte), dal romanzo The turn of the screw di H. James, diretto da la breve parentesi di The formula (1980; La formula), confuso giallo fantapolitico di John G. Avildsen nel quale compare in tre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur appartenendo alla pittura di genere, l’opera di Vermeer non è classificabile [...] ” (Journal, 1861), Van Gogh rimane colpito dalla tavolozza dei blu, giallo limone, grigio perla, bianco e nero, e dal prodigio di luci nella Recherche di Marcel Proust. Swann, protagonista del romanzo, si ripromette di portare a termine lo studio ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] , Prometeo, il Titano o il Viandante, ma soprattutto il romanzo epistolare I dolori del giovane Werther (1774), che prende spunto ) e perfino della moda (il frac azzurro e il gilè giallo).
L'attività politica e la fase classica
Nel 1775 lo scrittore ...
Leggi Tutto
Melania G. Mazzucco
Il romanzo di guerra del soldato poeta
Kevin Powers è stato mitragliere ed esploratore tra il 2004 e il 2005 nell’Iraq settentrionale.
In Yellow birds, un romanzo solo in parte autobiografico, [...] parole, la guerra non crea significato. È la scena chiave del romanzo d’esordio di Kevin Powers, Yellow birds, pubblicato negli USA cantata durante le marce militari, nella quale un uccellino giallo viene fatto avvicinare con un pezzo di pane e ...
Leggi Tutto
Clouzot, Henri-Georges
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico francese, nato a Niort (Deux-Sèvres) il 20 novembre 1907 e morto a Parigi il 12 gennaio 1977. Pur non avendo diretto [...] e La belle histoire, cui sarebbe seguito nel 1943 Comédie en trois actes) e aver scritto le sceneggiature dei film gialli (tratti rispettivamente dai romanzi di S.A. Steeman e G. Simenon) Le dernier des six (1941) di Georges Lacombe, e Les inconnus ...
Leggi Tutto
Almodóvar, Pedro
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. È stato inizialmente autore di un cinema eccentrico, [...] più collaudata che tende spesso a fondersi con le forme del giallo erotico (¡Átame!, 1990, Légami), del thriller-musical (Tacones e rassegnato. Con Carne trémula (1997), liberamente ispirato al romanzo Live flesh di R. Rendell, le forme mélo della sua ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] all'esilio in Europa dove, nel 1955, trionfò con Du rififi chez les hommes. Tratto dal romanzo di Auguste le Breton, il film è un piccolo giallo di sorprendente semplicità che, nel dispiegare il racconto di una rapina mette in scena squarci della ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] Fiacre 13, noto anche come Fiacre n. 13 (1948), dal romanzo d'appendice di X. de Montépin, diretta con la collaborazione di ambientazione fascista. Il gusto per la parodia, nel giallo Cadavere per signora (1964) e nel western Per qualche dollaro ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...