VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] proprio in virtù di questa estrema prolificità che Mondadori decise di accoglierlo nella collana dei suoi ‘Gialli’, primo autore italiano a rientrarci. Fu così che il romanzo Il sette bello uscì con il numero 21 della collana, e anche se forse non si ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] 1937 in Italia), ambientato fra gli emigrati liguri e siciliani di San Francisco, e Per le vie del mondo (1933), romanzo fiume, tra rosa e giallo, sulla vicenda di lavoratori italiani accusati ingiustamente di aver commesso un delitto. Lo stile del ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] Turchia, dell’Iran e del Caucaso.
Il mantello è giallo-fulvo con numerose macchie nere che si riuniscono formando piccoli . A essi si è ispirato Rudyard Kipling nel suo bellissimo romanzo Il libro della giungla per creare il personaggio di Bagheera, ...
Leggi Tutto
SPINI, Giorgio
Marcello Verga
SPINI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 23 settembre 1916, da Rodolfo, di confessione valdese, e da Isolina Mascagni, cattolica.
In giovinezza partecipò alla vita della comunità [...] stampe un romanzo poliziesco, La bottega delle meraviglie (è il n. 137 della fortunatissima collana I libri gialli della nella compattezza di una piccola congregazione delle Valli.
Nel romanzo centrale è la cornice, ossia la storia delle comunità ...
Leggi Tutto
Paolo Mauri
Maschera d'autore
La misteriosa Elena Ferrante, finalista al premio Strega 2015, è solo il caso più recente di una tendenza plurisecolare: molti scrittori, da Mark Twain a Fernando Pessoa, [...] ha voluto riassaporare l'ebbrezza dell'esordio e ha scritto un giallo, Il richiamo del cuculo, firmandolo Robert Galbraith. La cosa non hanno certo bisogno di una foto in copertina. Al romanzo di esordio L'amore molesto (1992), seguono I giorni dell ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] The intimate stranger (1956; L'amante misteriosa), un giallo basato su elementi quasi autobiografici e ambientato nel mondo del Taylor, e Secret ceremony (Cerimonia segreta), tratto da un romanzo di M. Danevi, psicodramma dove il gioco di maschere e ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] tradizionale, unendo i generi classici (melodramma, commedia, giallo) con la sperimentazione più moderna e la ricerca in Italia da Angelo Rizzoli per dirigere un film tratto da un romanzo di S. Gotta, un feuilleton dedicato ancora una volta al mondo ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] È morta la Dama Rosa, in la Repubblica (N. Aspesi); Quei romanzi affabili e irreali, in Il Tempo (W. Mauro); Quando il cuore 295 s.; R. Verdirame, La seduzione del rosa e il mistero del giallo: L. P., in Ead., Narratrici e lettrici (1850-1950)…, cit ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] per una settimana. Un disegnatore del giornale antifascista Il becco giallo, testata appena fondata da Alberto Giannini, la vide e intanto aveva pubblicato a Milano L’orfano piccolissimo: tra il romanzo e la favola (1935); Ricordi di scuola (1939), ...
Leggi Tutto
I termini di colore (detti anche cromonimi) rivestono un ruolo fondamentale per la percezione e per la rappresentazione simbolica (anche emotiva) della realtà. Fino agli anni Sessanta del Novecento lo [...] dall’Inquisizione»; Fresu 2006: 167, nota 76). L’uso sostantivato di giallo si è lessicalizzato (per tramiti del tutto peculiari) passando a designare «storia, romanzo, film poliziesco».
Il verde evoca la natura (pollice verde, zona verde, anche ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato e il verde (è tipico, per es., della buccia...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...