• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [927]
Letteratura [193]
Biografie [272]
Cinema [90]
Storia [83]
Lingua [78]
Arti visive [64]
Diritto [34]
Teatro [30]
Musica [30]
Temi generali [29]

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sempre più rapidamente e si avvia a identificarsi nei vari dialetti romanzi, il l. scritto ha, dopo la fine della grande tradizione nuove grammatiche, il Doctrinale di Alessandro di Villedieu (1190) e il Graecismus di Everardo di Béthune (1212), come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

fiammingo

Enciclopedia on line

In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] , in contrapposto alla metà meridionale, che parla dialetti di ceppo romanzo (valloni) e ha per lingua letteraria il francese; Le gesta di Alessandro Magno», 1257 circa) e Historie van Troyen («Storia di Troia», 1263 circa) e compila una vita di s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA
TAGS: CAMERE DI RETORICA – ROMAN DE LA ROSE – CANTO GREGORIANO – CANZONI DI GESTA – MARE DEL NORD

Leskov, Nicolaj Semënovič

Enciclopedia on line

Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] i suoi primi articoli; era il periodo delle riforme di Alessandro II. Nel 1862 un articolo, assai criticato, sugli a Riga, esperienza di cui rimarrà traccia in alcune delle ultime opere. Opere Il suo primo romanzo di largo respiro apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NIKOLAJ LESKOV – ALESSANDRO II – IMPERO RUSSO – DOSTOEVSKIJ

Ulrico di Eschenbach

Enciclopedia on line

Poeta epico tedesco (sec. 13º), vissuto alla corte di re Venceslao II di Boemia. Compose (1284 ca.) il romanzo in versi Alexandreis, narrando le gesta di Alessandro Magno sul modello latino di Gualtiero [...] di Chatillon; scrisse poi (1290 ca.) la leggenda Wilhelm von Wenden per onorare Venceslao e sua moglie Guta. Gli sono attribuiti altri poemi, ma senza sicuro fondamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHATILLON – VENCESLAO II DI BOEMIA – ALESSANDRO MAGNO – TEDESCO – LATINO

Aimóne di Varennes

Enciclopedia on line

Poeta francese (sec. 12º), autore (1188) del poema romanzesco Florimont, composto su di una favola di tipo bizantino e collegato alla leggenda di Alessandro Magno: ridotto in prosa nel tardo Medioevo, [...] il romanzo ebbe larga diffusione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MEDIOEVO

PEYREFITTE, Roger

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PEYREFITTE, Roger (App. III, ii, p. 412) Francesca Neri Scrittore francese. Ha continuato la sua attività pubblicando numerosi romanzi - apprezzati generalmente più dal pubblico che dalla critica - che [...] francese nella forma di un diario mondano. Anche i suoi due cicli biografici, la trilogia di Alessandro Magno (La jeunesse .: C. Bo, Peyrefitte e i cavalieri, in La crisi del romanzo francese del '900, a cura di C. Bo, Milano 1967, pp. 159-65; P.X. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CATTOLICESIMO – MASSONERIA – VOLTAIRE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYREFITTE, Roger (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] gesto di Alessandro che risparmia la casa di Pindaro alla sacrilega violazione di un angolo delle sue terre da parte di Binni che ella per questo si avvii verso la romanza di Verdi, bensì, se mai, verso quelle di un F. M. Piave (che non s'identifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] potuto accostare alle imprese di fantasia degli eroi dei romanzi di Emilio Salgari o di Jules Verne quelle compiute da del Corriere della Sera a quelli di Spagna (Ah! Il Mundial, 1986). Lungo gli anni Novanta è Alessandro Baricco, per La Stampa, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] d'interesse per lo studio del politico) apprestata da Alessandro Del Vita, dal 1935 al 1961. Grande divulgazione hanno poi avuto ed hanno le biografie, e non tutte romanzate, ma indubbiamente di seconda mano, e comunque lette con fortuna nelle lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] tre leggende di Silvestro, Addai e Tiridate A.M. Cirese, Il battesimo di Costantino e l’ingresso di Alessandro nell’Islam, politica filopagana dell’imperatore Giuliano, è menzionato anche nel romanzo siriaco di Giuliano, su cui si veda J.W. Drijvers, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 20
Vocabolario
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali