Interlenghi, Franco
Italo Moscati
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 ottobre 1931. Attore 'preso dalla strada', una delle scoperte della fervida stagione neorealista, grazie all'interpretazione [...] una galleria di personaggi, drammatici e brillanti, partecipando a numerosi film: da Fabiola (1949) diAlessandro Blasetti a A farewell to arms (1957; Addio alle armi), trasposizione del romanzodi E. Hemingway, e con Claude Autant-Lara in En cas ...
Leggi Tutto
Benetti, Adriana
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Comacchio (Ferrara) il 4 dicembre 1919. Con la sua delicata figura e il sorriso malinconico ha rappresentato la ragazza innocente, [...] spontanea e naturale, il personaggio petulante e stereotipato del romanzodi R. Török, ottenendo un immediato successo. Nel 1942 attesa di un figlio e abbandonata dal fidanzato nel delicato Quattro passi fra le nuvole diAlessandro Blasetti. ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] rapidamente al teatro drammatico diretto da Vito Pandolfi e Alessandro Blasetti. Il cinema lo scoprì nel 1942, grazie di Poggioli, tratto dal romanzodi E. De Marchi, in Il testimone (1946) di Pietro Germi, in Il delitto di Giovanni Episcopo (1947) di ...
Leggi Tutto
Cegani, Elisa
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 10 giugno 1911 e morta a Roma il 23 febbraio 1996. Interprete intelligente, controllata, singolarmente moderna nel panorama [...] convincente anche in quelli contemporanei di pianista dell'alta società (Retroscena, 1939) o di ragazza inquieta (Nessuno torna indietro, 1945, dal romanzodi A. De Cespedes, corale ritratto al femminile di una generazione). Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Duranti, Doris
Italo Moscati
Nome d'arte di Dora Durante, attrice cinematografica, nata a Livorno il 25 aprile 1917 e morta a Santo Domingo (Repubblica Dominicana) il 10 marzo 1995. Tra le dive più [...] film, Resurrezione (1944) di Calzavara, trasposizione del romanzodi L.N. Tolstoj in cui appare meno convincente rispetto alle interpretazioni precedenti, e Nessuno torna indietro (1945) diAlessandro Blasetti, mentre Rosalba di Ferruccio Cerio e Max ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] dames (Il tempio delle tentazioni) diretto da Julien Duvivier, tratto dall'omonimo romanzodi É. Zola.
Chiamata a Hollywood per interpretare la versione in lingua tedesca di alcuni film statunitensi, ottenne poi un ruolo importante in The honor of ...
Leggi Tutto
Orientalista e glottologo italiano (Mistretta 1898 - ivi 1973). L'attività di P. si è spiegata nell'interpretazione storica di fatti linguistici nel campo indoeuropeo e nel romanzo (il digamma in Omero, [...] attività si è svolta nel campo indo-europeo, in quello romanzo, e nell'esegesi di testi in base a criterio linguistico, da lui stesso definita (1960); Alessandro Magno (1961); Altri saggi di critica semantica (1961); Linee di storia linguistica ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di cui la più nota è il romanzo Il tormento e l’estasi di Irving Stone, del 1961, trasposto in pellicola con la regia di , inv. 1 verso, avente per modello l’Alessandro morente, scultura di età ellenistica nelle collezioni medicee, oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
Zaccuri, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1963). Laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano, collaboratore dei periodici "Letture" e "Lo Straniero", dal 1994 scrive [...] Talk (2005-11), ha esordito nella narrativa nel 2003 con il reportage Milano, la città di nessuno, cui hanno fatto seguito tra gli altri i romanzi Il signor figlio (2007, finalista Premio Campiello), Infinita notte (2009) e Dopo il miracolo (2012 ...
Leggi Tutto
Kross, Jaan
Pietro Umberto Dini
Scrittore estone, nato a Tallinn il 19 febbraio 1920. Proveniente da una famiglia operaia, dopo aver studiato e insegnato a Tartu, si è dedicato fin dagli anni Cinquanta [...] suoi romanzi si distingue in particolare Keisri hull (1978, Il giullare dell'imperatore; trad. it. Il pazzo dello zar, 1994), che narra la vicenda di Timotheus Eberhard von Bock, un brillante ufficiale, aiutante di campo dell'imperatore Alessandro i ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...