Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] per Alessandro Blasetti Altri tempi (Zibaldone n. 1) del 1952, nei primi anni Cinquanta intraprese l'attività di documentarista del romanzo omonimo di P.P. Pasolini). Interpretato dall'attrice israeliana Dalia Lahvi e girato tra i Sassi di Matera, ...
Leggi Tutto
Stendhal
Alberto Beretta Anguissola
Il rosso della libertà e il nero della repressione
Stendhal è stato – insieme a Balzac – il maggior romanziere della Francia del primo Ottocento, ma le sue opere [...] nella Certosa di Parma, il cui protagonista, Fabrizio del Dongo, è stato definito «il più perfetto eroe diromanzo». Le sue si raccontano gli amori e le sregolatezze del giovane cardinale Alessandro Farnese (il futuro papa Paolo III), il quale, ...
Leggi Tutto
Scott, Walter
Roberto Carnero
La storia come romanzo d’avventura
Ideatore, nel primo Ottocento, del moderno romanzo storico, lo scozzese Walter Scott ha rappresentato un modello per molti scrittori, [...] Bizet La bella fanciulla di Perth (dal romanzo omonimo).
Il romanzo storico sarà uno dei generi narrativi più praticati durante il romanticismo. Alla lezione di Scott si ispireranno il russo Puškin e, in Italia, Alessandro Manzoni, che scriverà I ...
Leggi Tutto
Leskov 〈l'iskòf〉, Nicolaj Semënovič. - Scrittore russo (Gorochovo, Orël, 1831 - San Pietroburgo 1895). Ê autore di racconti e romanzi in cui mise a frutto i numerosi viaggi compiuti nei territori dell'impero [...] i suoi primi articoli; era il periodo delle riforme diAlessandro II. Nel 1862 un articolo, assai criticato, sugli a Riga, esperienza di cui rimarrà traccia in alcune delle ultime opere.
Opere
Il suo primo romanzodi largo respiro apparve ...
Leggi Tutto
Poeta epico tedesco (sec. 13º), vissuto alla corte di re Venceslao II di Boemia. Compose (1284 ca.) il romanzo in versi Alexandreis, narrando le gesta diAlessandro Magno sul modello latino di Gualtiero [...] di Chatillon; scrisse poi (1290 ca.) la leggenda Wilhelm von Wenden per onorare Venceslao e sua moglie Guta. Gli sono attribuiti altri poemi, ma senza sicuro fondamento. ...
Leggi Tutto
Poeta francese (sec. 12º), autore (1188) del poema romanzesco Florimont, composto su di una favola di tipo bizantino e collegato alla leggenda diAlessandro Magno: ridotto in prosa nel tardo Medioevo, [...] il romanzo ebbe larga diffusione. ...
Leggi Tutto
Pietrangeli, Antonio
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1919 e morto a Gaeta il 12 luglio 1968. Apparentemente vicino alle forme della commedia all'italiana, [...] tra fiaba e satira. Con La parmigiana (1963), tratto dal romanzodi B. Piatti, il regista tornò ad affrontare figure femminili con la consueta forza espressiva: il personaggio di Dora (Catherine Spaak) anticipa infatti per molti versi futuri profili ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] della Roma papale.
L'impegno in campo narrativo proseguì con due opere di simile impianto ma di differente motivazione: la Vita diAlessandro III (Venezia 1637) e il romanzo biblico L'Adamo (ibid. 1640).
La prima cede apparentemente al richiamo degli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di Flores dictaminum, una raccolta di formulari per discorsi ("Arenge super diversis negotiis"), la Notitia seculi diAlessandrodi a Ildeberto di Lavardin, il "Milo" di Matteo di Vendôme e una leggenda su P. D., in Medioevo romanzo, III (1976 ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] , Brescia 1906, p. 12), il C. si riappropriava di un'immagine dello sviluppo che era stata diAlessandro Rossi e che presupponeva un'agricoltura di approvvigionamento e di trasformazione a impronta mercantilistica; suggerendo una "creazione su vasta ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...