«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] termini politici economici e sociali in uso in Italia diAlessandro Ferraù. Non basta, dunque, chiamarlo scherzo. Il di chi è davvero concupiscente: un’esperienza libraria, da leggere, appunto (al modo di ogni grande vocabolario) «come un romanzo ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] ultimata porta la firma diAlessandro Solbiati, che ha cercato di uniformare gli stili. di un'unica opera, unione che nessuno, prima di lui, aveva tentato di fare. A tal proposito Petazzi scrive: Creare un'opera di teatro musicale sui tre romanzidi ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] di un ritorno: Massimo Pericolo – nome d’arte capace d’imporsi come un alert letterario –, per la sua gente Alessandro odiavo chiunque coi soldi. Era l’Alessio di Un solo paradiso, personaggio del romanzodi Giorgio Fontana: «Seduto a un tavolo sul ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] di carte o santo del paradiso non aveva importanza [...]».Anche altrove, nel romanzo, Sciascia non perde occasione di quattro»; sei, infine, più banalmente, dall’aspetto fisico: Alessandro detto Ceretta, barista grande e grosso, «[...] con la testa ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] è Casanova, scritto dal giornalista e storico Alessandro Marzo Magno: è la biografia di uno dei veneziani più noti al mondo e 3, in un elzeviro, si legge che sarebbe utile un romanzo dedicato a «Giacomo Francesco Griscelli da Vezzani, [...] – un ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] Sposi diAlessandro Manzoni avremo il termine perpetua ‘domestica di un prete’ (per approfondire si veda il saggio di Luca deriva da Pinocchio, dal nome del burattino protagonista del romanzodi Carlo Collodi, ed è usato per indicare i ‘pantaloni ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] La sua biografia – prima ancora che la sua discografia – è il miglior romanzo sul rock che da queste parti sia stato mai scritto (AA. VV, 2017 VV., 2017, pp. 10-11). Persino Alessandro Alfieri, che sull’opera di Vasco si è espresso in modo critico, ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] testo”: tra le esperienze di abbandono adolescenziali diAlessandro e Gertrude; tra la capacità di «saper ospitare l’incomprensibile da Simone Giusti, è «iconotesto, racconto visivo, romanzo illustrato, graphic novel o macchina multimediale». Ben ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale,...