GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] una modellazione delle superfici meno descrittiva e più attenta ai valori di fusione luministica.
Nel 1873 presentò all'Esposizione annuale di Brera una statuetta diAlessandro Volta, della quale esistono, in collezioni private, la versione in gesso ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea diAlessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] G. F., in Elogi degli uomini illustri toscani, III, Lucca 1772, pp. CCXXVI s.; F. Pananti, Ilpoeta di teatro. Romanzo poetico, I, Firenze 1824, p. 150; C. Tonini, La cultura letterario-scientifica in Rimini dal sec. XV ai primordi del XIX, I, Rimini ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] ’amore di questo per una «nobile giovane donna detta Cosa» (Rime, cit., p. 34) che, secondo Alessandro Wesselofsky e ragionamenti del 1389. Romanzodi Giovanni da Prato dal codice autografo e anonimo della Riccardiana, a cura di A. Wesselofsky, I- ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] Casa di Savoia (Torino 1829, fig. 8, p. n.n.), e Francesco Gonin nell’illustrazione pubblicata in apertura del romanzodi Louise nella piazza d’armi della cittadella diAlessandria, è opera diAlessandro Antonelli; due targhe in bronzo ornano ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] (1880); Tre pecore viziose (1881); ’O scarfalietto (1881); Il romanzo d’un farmacista povero (1882); ’A nutriccia (1882); ’Nu turco ; C.), di cinque sue commedie: Miseria e nobiltà (1914) di Enrico Guazzoni, La nutrice (1914) diAlessandro Boutet, Un ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] il suo tempo libero «tra un’opera di Milhaud e un romanzodi Sartre, una pièce di Anouilh e uno strip-tease della celebre Rita Casole d’Elsa, 2010), curata da Alessandro Bagnoli, allievo e collaboratore di Previtali.
Intorno a questo nucleo si ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Novecento la fama assunta dal banco era tale che nel romanzodi Anton Giulio Barrili, I rossi e i neri (p D. Felisini, Quel capitalista per ricchezza principalissimo. Alessandro Torlonia principe, banchiere, imprenditore nell’Ottocento romano, ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] rubrica Sala di proiezione di Star, diretto da Ercole Patti. Penna esigente e intransigente, che Alessandro Blasetti definì Io la conoscevo bene del 1965.
Ispirato all’omonimo romanzodi Bruna Piatti, edito dalla Longanesi, La parmigiana scaturì da ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] 1883 (figlio diAlessandro, letterato, pianista e compositore, capitano dei Volontari del Modenese nei moti del 213-250; La lirica arabo-ispanica e il sorgere della lirica romanza fuori della penisola iberica, in Accademia nazionale dei Lincei, XII ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] e Antonio Gramsci.
Nel 1968 andò a vivere nella storica Casa Bossi (dell’architetto neoclassico Alessandro Antonelli, sui baluardi cittadini, al centro del romanzo Cuore di pietra) insieme con Luciana Ariatta, la ragazza che sposò nel 1972 e con cui ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...