ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , stretta alleanza con Firenze e il neoeletto pontefice Alessandro VI, Alfonso d'Aragona mosse in aperta ostilità contro ispirarono numerose opere letterarie di stampo cortese-cavalleresco, tra cui il romanzo Question de amor, di un anonimo autore ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] e Camilla Scarampa; ma soprattutto si lega ai Bentivoglio, venuti a Milano da Bologna, di cui avevano tenuto a lungo la signoria. Per Alessandro Bentivoglio svolge mansioni di fiducia, recandosi nel 1508, e forse anche nell'anno seguente, in Francia ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Alessandro (1842) e divenuto poi titolare di filologia latina e greca e di storia universale al liceo governativo di Porta Nuova (1844), un posto di rilievo fra gli scrittori di Calvi, La storia di due personaggi celebri in romanzi. Luigi e Lodovico ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] di Verga Jeli il pastore). Si realizzò invece il film Ossessione (1943), tratto dal romanzo dell Paolino, I. e gli 'ingraiani' nel PCI da Budapest a Praga (1956-1958), Alessandria 2012, ad ind.; C. Natoli, La sinistra del PCI negli anni Sessanta, in ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] anche la madre. Lo zio e tutore Alessandro Debenedetti accolse i due nipoti fratelli nella sua casa di corso S. Maurizio 36, in riva al omaggio a Radiguet, 10 febbr. 1925; Vera natura dei romanzidi Radiguet, 16 apr. 1915) e i saggi Proust 1925. ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] che si sarebbe conclusa alle porte di Roma. In entrambe le occasioni aveva avuto per compagno il cugino A. Cantoni, che, caduto a Mentana il 3 nov. 1867, sarebbe stato ricordato da G. Garibaldi nel romanzo Cantoni il volontario.
Questa morte tragica ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] nell’arco temporale 1815-1885 ricostruisce per temi (il romanzo storico, gli storici, la riforma religiosa, il metodo) Italia, in La Sicilia dal Vespro all’unità d’Italia, a cura di V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, Torino 1989, pp. 97-793; Cultura ed ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] romanzo picaresco Lazarillo de Tormes (manoscritta, datata 1608; edizioni moderne a cura di B. Brancaforte - Ch. Lang Brancaforte, Ravenna 1977, e didi Stato di Venezia, Notarile, Testamenti chiusi, b. 123, n. 99, 14 gennaio1638 (notaio Alessandro ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] distretto di Darmstadt)
Alessandro Arbo
, nacque a Gorizia il 3 giugno 1887, da Alberto e da Emma Coen Luzzato.
La madre era casalinga, mentre il padre (nipote del rabbino ed ebraista italiano Isacco Samuele Reggio), di professione agente di cambio ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] Genova con Alessandro d’Amico la mostra Immagini del Teatro italiano 1945-1955. 300 fotografie di Gastone Bosio. nel romanzo in Europa. Gli apici del ‘Pasticciaccio’ e del ‘Castello’ (in La letteratura in scena. Gadda e il teatro, a cura di A. ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...