ZINI, Zino
Francesco Giasi
ZINI, Zino. – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1868 da Gaetano, modenese, e da Penelope Angeloni, perugina. Il padre era stato un esponente del movimento democratico modenese, [...] al capitolo terzo delle Osservazioni sulla morale cattolica diAlessandro Manzoni. Nel maggio del 1929 ottenne la e le scuole magistrali. Si dedicò alla traduzione dal norvegese del romanzodi Johan Bojer, La casa e il mare, uscito per Treves ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] si iscrisse nella sua città al liceo classico Alessandro Manzoni e a questo periodo risalgono alcuni incontri romanzo, di cui compose solo due capitoli (Abbozzo di un romanzo, poi in Diari e altri scritti, 2008, pp. 57-63). Ulteriore motivo di ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] difficoltà dell'interpretazione. Il notevole vantaggio offerto dal romanzodi M., di cui Gregorio di Tours raccomandava la lettura (Hist. Fr., X quello di Costantinopoli descritto dal poeta Manuele File (sec. 14°) come appartenuto ad Alessandro Magno ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] fiammata (1952) per la regia diAlessandro Blasetti, dal dramma omonimo di Henry Kistermaekers, impersonò una nobildonna accusata , amata dal dottor Manson, in La cittadella dal romanzodi Archibald Joseph Cronin, diretto da Anton Giulio Majano, ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] – nel 1884 da Alessandro D'Ancona, il quale, trovatosi a editarla sulla base di un manoscritto vaticano ( Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, Grottaferrata 1971; F. Mancini, Il romanzodi Perugia e Corciano. Fabuloso parlare ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] giudiziario. Nonostante la difesa diAlessandro Galante Garrone e la solidarietà di intellettuali e colleghi come Calamandrei 1979), tratto dal romanzodi A. Camilleri Il corso delle cose.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Fondo Giulio ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Portelli, B. P. mio maestro, blog 2010, http://alessandro portelli.blogspot.it/2010/01/beniano-placeido-mio-maestro.html).
Dopo mio e me lo tengo, una recensione a Paura di volare, il romanzodi Erica Jong tradotto in Italia da Bompiani. In breve la ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] avesse più di settant’anni, Roseo continuava a lavorare: la raccolta Historia dei successori diAlessandro Magno, tratta 1952, p. 140) che non ebbe rivali; fu lo scrittore diromanzi più prolifico e più popolare della sua epoca. I suoi libri (alcuni ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] a Villa Borghese (1953) per il film a episodi Villa Borghese di Gianni Franciolini, di cui fu pure sceneggiatore assieme a Ennio Flaiano, Age, Scarpelli e altri; nel 1961 lavorò sul film diAlessandro Blasetti Io amo, tu ami.
Patti fu badogliano e ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] opere diAlessandro Manzoni aggiuntavi una raccolta di autori che di lui scrissero col titolo del libro in cui trattasi di questo il trasporto del pesce fresco, s.l. 1900; Lilian. Romanzo, Torino 1900; I beni famigliari in rapporto alla questione ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...