Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] riguarda soprattutto i best seller e la cosiddetta letteratura di consumo o di genere. I romanzidi scrittori come D. Hammett, R. Chandler, C. al grande, come il 'piccolo' monologo Novecento diAlessandro Baricco che viene 'adattato' alle esigenze del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] gli intellettuali della scuola romantica milanese, e diverse opere diAlessandro Manzoni, tra cui l’edizione dei Promessi sposi del apre una tipografia dai cui torchi escono libri di autori esordienti, romanzi a dispense, opere illustrate; inoltre, la ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] di alcune dubbie soluzioni del traduttore, decise di ricorrere al discusso lavoro diAlessandro Pazzi di significativo sviluppo proprio nei Discorsi sul romanzo e la tragedia di un Giraldi Cinzio, all'enuclearsi di un inquieto pensiero sui valori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] Egitto, nei pressi di Hermoupolis: la sua figura e la sua relazione con Adriano sono al centro del romanzo più bello (e ellenistica di ambiente dinastico, sulla scia delle celebri cacce diAlessandro Magno. Una interessante ipotesi di Filippo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] diAlessandro, medico, vissuto nello scorcio del sec. XIV; abilitati al governo cittadino nel 1465; rimasti in patria mentre vari esponenti di sia La filosofessa italiana (vol. IX) è ricavata da un romanzo del Chiari e L'Ispana in Tauris-Abas (vol. X) ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] resa famosa nell’Ottocento dal romanzodi C. Arrighi (ma quella colorita accolita di letterati bohémiens e piccoli malviventi pura e il sonetto-epicedio per la morte diAlessandro Buondelmonti (di dubbia attribuzione). Si hanno inoltre alcune rime d ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] per L’uomo che corruppe Hadleyburg di Mark Twain, diretti entrambi da Alessandro Brissoni. Riuscì a intrufolarsi al nelle liste di Forza Italia a Catania, dove aveva girato le riprese del film Storia di una capinera, dal romanzodi Giovanni Verga ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] romanzi ne attuano una corrosione dall’interno, soprattutto per le frequenti immissioni di un realismo di marca contemporanea. Testimoniano una visione laica della storia e delle umane vicende, lontana dal magistero del pur sempre venerato Alessandro ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] -311; G. Genovesi, La stampa periodica per ragazzi, ibid.,pp. 377-453; Dame, droga e galline, romanzo popolare e romanzodi consumo tra '800 e '900, a cura di A. Arslan Veronese, Padova 1977, pp. 1-68, e passim; L.Sughi, Evasione e conformismo nella ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] l'ampio e imprevisto successo nel 1952 di Altri tempi ‒ Zibaldone n. 1 diAlessandro Blasetti, un prologo e otto capitoli (1954) di Edoardo Anton ‒ più congeniale ai nostri scrittori rispetto a una narrazione sostenuta (come il romanzo). Talvolta ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...