Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] che percorreva. Si trattava di un vero e proprio «romanzo» (come tante volte è stato detto) o piuttosto di un dramma, in cui della cosiddetta scuola storica (basti fare i nomi diAlessandro D’Ancona e di Pio Rajna). E proprio all’ambito della scuola ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] il 18 giugno 1493 con una bolla di assoluzione diAlessandro VI.
Il nuovo soggiorno fiorentino vide Pico del 1523.
Devono considerarsi perdute: la traduzione del romanzo arabo di Ibn Tufayl, l’Epistola di Hayy ibn Yaqzan, eseguita nel 1493, cui Pico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] , Il rosso e il nero, trad. it. di M. Lavagetto, Milano, Garzanti, 1968
Un romanzo milanese europeo
I promessi sposi diAlessandro Manzoni si rifanno consapevolmente alla nuova tradizione narrativa di Scott, escludendo però il melodrammatico e il ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] un’antologia manzoniana (Le più belle pagine diAlessandro Manzoni, I-II, Milano 1921 e 1924 identité, Toulouse 2007; E. Ghidetti, Sul romanzodi formazione di G. P., in Tra libri, lettere e biblioteche, a cura di P. Scapecchi - G. Volpato, Milano ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] all’estero (come Giuseppe Zanardelli et l’Italie moderne diAlessandro D’Atri uscita a Parigi nel 1903 con l’ viaggio in Basilicata è arrivata fino al tempo presente tramite il romanzodi Giuseppe Lupo, La carovana Zanardelli, Venezia 2008.
E. Sanesi ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] del 1917 diAlessandro Donati, apparve nel 1938 Leone Ginzburg, intellettuale di vaglia e tra i fondatori di Casa Einaudi. La collezione si segnalava poi per recuperi testuali significativi come il romanzo storico-archeologico di Vincenzo Cuoco ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] la cattedra di retorica e grammafica Ottavio Ferrari.
La sua prima prova letteraria è l'Alfenore, romanzo composto intorno il nome anagrammatico di Iroldo Crotta, con gli "argomenti" diAlessandro Zacco e le "annotazioni" di Sertorio Orsato (ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] ” o “precursori” di tecniche specificatamente cinematografiche (come per esempio Alessandro Manzoni, Honoré de ispiratori degli immaginisti russi trovarono una piena realizzazione nel romanzodi Anatolij Marienhof (1897-1962) I Cinici (Ciniki), ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] di investitura metafisica. Un notevole film come The shining (1980; Shining) di Stanley Kubrick (tratto da un romanzodi fine invade la hall dell'albergo) e sono comunque in grado di aiutarlo a uccidere moglie e figlio. Se questi scampano alla loro ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] L. Pirandello, Alessandro De Stefani, Aldo De Benedetti, Raffaele Viviani e Rosso di San Secondo, di autori quali Yves Mirande e nel lavoro di Marcel Pagnol; nella seconda invece emerse la matrice letteraria con l'adattamento, per es., del romanzodi ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...