NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] da Rocchetti a Firenze, sia a puntate come romanzodi appendice prima sul Povero nel dicembre 1848, , 211, 221, 223 s.; R. Sylvain, Clerc, Garibaldinien Prédicant des Deux Mondes. Alessandro Gavazzi (1809-1889), Québec 1962, I, p. 66, 158, 268; II, p ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] genitori che marina la scuola e si caccia in mille guai con gli amici Finn e Harper. Il personaggio di Finn torna in un altro romanzodi Twain, Huckleberry Finn (scritto nel 1885): l'orfano Huck, insieme al nero fuggiasco Jim, naviga con una zattera ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] laddove in Gentile il rigore storico e filologico acquisito alla scuola diAlessandro D’Ancona (1835-1914) è posto al servizio della un rapporto epistolare e che ha di recente ispirato il romanzo La vocazione (2010) di Cesare De Marchi.
I primi tre ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] Se la storia per Alessandro Manzoni era stata una guerra perpetua contro il tempo, per Croce la natura di quella guerra poteva coagularsi Milano 2002, pp. 26-34.
E. Giammattei, Il romanzodi Napoli. Geografia e storia letteraria nei secoli XIX e XX, ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e diAlessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] Alessandro era ritornato nel 1703 con la famiglia. Sempre a detta di Mainwaring, il cardinale Pietro Ottoboni, patrono diAlessandro connotare il temperamento furioso del padre di Tristram Shandy nell’omonimo romanzo). Nel 1740-1742 una ristampa ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] dal De Sanctis nel saggio sul Mondo epico-lirico diAlessandro Manzoni, ove si tratta delle conseguenze pratiche aperte e che pare verificare l'equivalenza tra romanticismo e romanzo. Come tutti i casi d'impegno, ha caratteristiche strettamente ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] da Arnaldo Bocelli, fu applicato all'antinovecentismo e all'antirondismo di Gli indifferenti (1929) di A. Moravia e di Gente di Aspromonte (1931) di C. Alvaro (nonché successivamente ai primi romanzidi F. Jovine, C. Bernari e R. Bilenchi); fu quasi ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] diAlessandro VIII. Composta in tempi brevi (forse un paio di mesi) e suddivisa in cinque libri in terza rima corredati di seconda del secondo libro del romanzo L’Arcadia (pp. 53-55). Un corpus significativo di testi poetici composti in ambito romano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] il M. ebbe modo di allacciare amicizie intellettuali importanti: con il romanziere e storico riformato Giovanni Francesco a vedere l'elezione al soglio pontificio, col nome diAlessandro VII, dell'amico di una vita, Fabio Chigi, alla cui firma si ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] dal poema eroicomico la Secchia rapita diAlessandro Tassoni (1622), componimenti poetici e romanzi storici sembrano essere la cifra preferenziale di espressione della letteratura ispirata a E., tratteggiato di volta in volta come nemico acerrimo ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...