Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] un pellegrinaggio nei luoghi evocati dal romanzo manifestando simpatia e solidarietà verso Fogazzaro, fu sciolto per imposizione delle supreme autorità ecclesiali38.
Intorno a Fogazzaro e al parroco di S. Alessandro, il barnabita Pietro Gazzola, si ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] tra due pensatori è stata spesso descritta in modo romanzato come una relazione personale tra insegnante e allievo.
La esplicitamente su una precedente raccolta dossografica (perduta) diAlessandro Filalete. La prima sezione tratta la questione dell ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] essere diversi da quello che siamo.
L’estremo e le scritture non fiction
I romanzi storici, diceva Alessandro Manzoni, sono «componimenti misti di storia e invenzione». Ma sarebbe difficile trovare una formula più efficace per definire l’altra branca ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] ‘Opinioni’).
• Omosessualista: così è stato definito il romanzodi Melania Mazzucco “Sei come sei” (Einaudi) proposto agli nato nel mondo anglosassone e ora in diffusione anche da noi (Alessandro Longo, l’Espresso, 12 giugno 2014, p. 121, ‘Società ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] significato originario, dopo la pubblicazione, nel 1862, del romanzodi Turgenev Padri e figli.
Gli anni settanta, quelli cui febbrile deriva terroristica culminò nel 1881 con l'uccisione diAlessandro II, lo zar 'liberatore'. Questo avvenimento, a ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] e collezionista appassionato diromanzi cavallereschi, la cui ambizione di presentarsi come imparentato con i re di Francia era fino al canto xxi, è alta: quindi la storia diAlessandro Magno nel canto i, pur rappresentata alla medievale, è ...
Leggi Tutto
Il romanzodi consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] è una figura in declino, lo scrittore diromanzidi consumo è costretto a muoversi nell’ambito sospeso 2007), Steve Berry (The Alexandria link, 2007; trad. it. Le ceneri diAlessandria, 2007), Gayle Lynds (The collection, 2008), Lee Child (The enemy, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] in Egitto, dove nella sola Alessandria doveva esistere più di una raffigurazione equestre del re macedone. Tale punto di vista è corroborato dalla presenza di un'iscrizione copta che riporta il nome diAlessandro il Macedone nei medaglioni sui ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] col vocabolario del Cherubini alla mano, della lingua diAlessandro Manzoni.
Ma Luigi Capuana coraggiosamente aveva dichiarato quello volesse tentare il connubio tra il romanzo psicologico e il romanzodi costume, quale quello verghiano, che lingua ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] della Roma papale.
L'impegno in campo narrativo proseguì con due opere di simile impianto ma di differente motivazione: la Vita diAlessandro III (Venezia 1637) e il romanzo biblico L'Adamo (ibid. 1640).
La prima cede apparentemente al richiamo degli ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...