Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] è anche l’azione diffusiva di predicatori itineranti come Ugo Bassi o Alessandro Gavazzi, e di una parte importante del clero che evidenza in altre narrazioni. Si prenda per esempio un romanzodi Massimo d’Azeglio, Niccolò de’ Lapi, pubblicato nel ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] diAlessandro Poerio trova nei ‘poeti venturi’ tutt’altra declinazione. Il silenzio parlante del creato, là dove si era di e dalla fronda d’ordine, i romanzidi Marino Moretti – La voce di Dio (1920), I puri di cuore (1923), Il segno della croce ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] romanzodi Varqa va Gulshāh, cioè la versione in lingua persiana, opera di ῾Ayyūqī, della tragica storia d'amore di un ), ove è rappresentato Zhu'l-Qarnayn, l'Alessandro Magno del Corano, armato di spada e seduto accosciato su un trono affiancato da ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] di tale confronto veniva a fine Seicento, nel corso della querelle des anciens et des modernes: una disputa nata in sede non scientifica ma letteraria, che però assunse ben presto un significato più vasto. Già Alessandro fortunato romanzodi Mercier ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] le disillusioni e i disinganni dell’essere adulti, Lucia diAlessandro Manzoni era sì riuscita a sposarsi ma nulla si bambina, porta dentro di sé le nevrosi e le lacerazioni di questa ferita al punto di finire suicida. Il romanzo, pubblicato nel 1879 ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Palazzo Pitti), quadro ispirato a un episodio del romanzodi Scott, di impostazione accademica e nella tradizione della grande pittura di storia la battaglia di Magenta diAlessandro Lanfredini (Firenze, Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti). ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Una documentazione della fama di questa congiura è anche, ricorda Spini, il romanzodi avventure spagnolo Lamentarios del secondo i documenti dell'Archivio Gonzaga diAlessandro Luzio, "Atti del R. Ist. Veneto di Scienze, Lettere ed Arte", 78 ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito diAlessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] cercando di guadagnare col giornalismo, le traduzioni, i proventi del saggio sul Trentino e di un romanzo anticlericale Claudia dal generale tedesco Erwin Rommel lo portassero vittorioso ad Alessandria d’Egitto, ma l’avanzata italo-tedesca fu ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Manzoni, quando si accinge più di un secolo e mezzo fa a scrivere un romanzo nazionale, sa di avere tra le mani una 'lingua comunque la pena di ricordare l'uso internazionale del termine pila, per designare l'invenzione diAlessandro Volta). Nel ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] poche opere eccellenti ma, quanto a livello di qualità, isolate: i romanzidi Manzoni, di Grossi, di Nievo, poiché il resto non può gigantesco qual è la Messa di Requiem, composta per commemorare la morte diAlessandro Manzoni (avvenuta a Milano ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...