Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] .
Quella che – mirabilmente espressa nei Promessi sposi diAlessandro Manzoni – sarà la visione provvidenziale della storia, innumerabili […]»61. Per stendere il suo romanzo, aveva raccolto la leggenda di fondazione e i documenti («che» dice ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] greche. Il più importante complesso di argomenti e luoghi topici deriva dal romanzo ellenistico sulle gesta diAlessandro Magno. L'epistolario tra Alessandro e il suo maestro Aristotele, romanzato nelle scuole di retorica, fu tramandato da fonti ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] si rifugiò a Torino, dove si convertì, e che Alessandro Gavazzi lasciò l’Italia per Londra, dove avrebbe incontrato di Bibbie nella città dei Papi era la pagina finale di un romanzodi avventure, durato quanto tutto il Risorgimento stesso: il romanzo ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa diAlessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] in Opere morali e filosofiche, a cura di F. Ghisalberti, III, in Tutte le opere diAlessandro Manzoni, a cura di A. Chiari, F. Ghisalberti, III come uno stato di prova e di preparazione a un’altra esistenza», e E. Raimondi, Romanzo senza idillio, ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di sfumature. Alla battaglia antipositivistica degli anni Novanta, che mentre contrasta Emilio Bertana, Rodolfo Renier e Alessandro Meis, è forse il dato più significativo, attestato dal romanzodi quest’ultimo Dopo la laurea, del 1868, dove il ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] cui ella lo esorta, su consiglio diAlessandrodi Gerusalemme, a preoccuparsi non solo di pagani ed ebrei, ma anche dell Actus Silvestri, cit., pp. 81-83.
70 La datazione del Romanzodi Giuliano è discussa e le ipotesi proposte vanno dal tardo IV al ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , opera diAlessandro Vittoria e di altri artisti, di lettere ducali, monete, un magnifico scudo di Francesco re di Francia, un disegno di Giulio Romano, una spada, una serie di sfere, di astrolabi e di orologi. Una sorta di museo di oggetti si ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] fornita in S. Ronchey, T. Braccini, Il romanzodi Costantinopoli, Torino 2010, pp. 887-911.
64 Nicéphore . 466,21-467,21, dove ci si serve della storia del monaco Alessandro sulla riscoperta della croce (PG 87.3, cc. 4016-4076). Giovanni Cinnamo ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] e Venezia da stato a mito, a cura diAlessandro Bettagno, Venezia 1997.
17. A.S.V., Presidio di Governo, 1820-1823, b. 264, VI 3 in appendice al romanzodi Luigi Gualtieri, I Piombi di Venezia, Milano 1875.
63. Cito dalla II ediz. di Napoli del 1860. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Acqui Terme, in provincia diAlessandria, il 10 maggio 1898, Facelli da giovane faceva il soffiatore di vetro; cominciò a praticare anche la loro amicizia, da romanzodi fine Ottocento: il soffiatore di vetro, figlio di operai, e il nobile inglese. ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...