La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] loro attenzione sul fronte interno, sui discorsi di Padre Eusebio a Milano e Venezia, sulla visita diAlessandro Pavolini in Piemonte alla I Brigata Nera mobile, sui momenti significativi di una giornata tipo di un battaglione della Decima Mas, sui ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] , e che vi si ospitino i complessi equestri diAlessandro Guerra e del francese Guillaume. Con la stessa di varie tendenze; il clima è quello di una piazza, S. Marco, e di un caffè, il Florian, in cui è possibile realizzare un raffinato «romanzo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] romanzieredi successo che dirige l’antico quotidiano della classe dirigente, la «Gazzetta di Venezia» — di V. qui il capitolo diAlessandro Casellato; per il ruolo di Miozzi, Vincenzo Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] sua recente edizione critica e commentata del romanzo, Alessandria 1996, alla quale ha fatto seguito un anno dopo quella a cura di Donatella Martinelli, Parma 1997.
102. Condividendo queste conclusioni di G. Bezzola, formulate in Niccolò Tommaseo e ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 1472, riferisce dell’intenzione di Mehmed di superare le gesta diAlessandro Magno e Cesare e di voler sbarcare in Italia. . 8 e 13.
90 S. Ronchey, T. Braccini, Il Romanzodi Costantinopoli. Guida letteraria alla Roma d’Oriente, Torino 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] 1973). Ed è da ricordare ancora il concetto freudiano di 'romanzo familiare', abilmente sviluppato da Moscovici (v., 1981) e la volontà - sia pure maturata in quella cultura - diAlessandro stesso, e non già le esigenze oggettive e un corrispondente ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] figura si richiamano e si confondono il Benedetto del romanzodi Fogazzaro, il Francesco rivelato a un’intera generazione Sabbatucci, Vittorio Lanternari, Ernesta Cerulli; ma anche di credenti quali Alessandro Bausani, seguace della fede Baha’i, e Ugo ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] , come la vuole assicurata a sé. Trionfo della libertà»46.
Il nuovo spirito religioso si alimentava di poesie e diromanzi, fra i quali vi furono quelli diAlessandro Manzoni. Nell’ode Marzo 1821 i patrioti sono «certi in cor dell’antica virtù» e ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] tre leggende di Silvestro, Addai e Tiridate A.M. Cirese, Il battesimo di Costantino e l’ingresso diAlessandro nell’Islam, politica filopagana dell’imperatore Giuliano, è menzionato anche nel romanzo siriaco di Giuliano, su cui si veda J.W. Drijvers, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] è una traduzione in m. di una scultura in marmo di Arkesilaos. Invece circa contemporanei al m. diAlessandro, databili cioè attorno al 100 del romanzo ellenistico: così i due m. rispettivamente con scene dei romanzidi Metioco e Partenope e di Nino ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...