L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] N. Mangini, I teatri di Venezia, p. 34.
25. Una testimonianza iconografica di tale pratica è data da una incisione diAlessandro Caravia, Il Naspo bizzarro le sperimentazioni del poema narrativo, del romanzo, della tragedia e del melodramma veneto, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] N. Mangini, I teatri di Venezia, p. 34.
25. Una testimonianza iconografica di tale pratica è data da una incisione diAlessandro Caravia, Il Naspo bizzarro le sperimentazioni del poema narrativo, del romanzo, della tragedia e del melodramma veneto, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] rima, Giovanni Andrea dell'Anguillara, alla propria padrona di casa), romanzi: c'è Montesquieu, Muratori, ancora Rousseau, Pope nel secondo Settecento ad opera di Anton Maria Zanetti diAlessandro. Di grande importanza per l'evoluzione del ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] . L'Impero Romano, i Greci e i posteri, in Storia di Roma, IV, Caratteri e Morfologie, Torino 1989, pp. 827-878; G. Calcani, Cavalieri di bronzo. La torma diAlessandro opera di Lisippo, Roma 1989; M. Greenhalgh, The Survival of Roman Antiquities ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] riduzione "al nesso monetario" prodotto dall'industrializzazione (l'espressione cash nexus è di Thomas Carlyle, un esponente significativo di questa tendenza). Il romanzodi denuncia sociale dell'Ottocento (si pensi soltanto a Dickens o a Victor Hugo ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] . Romanzo per i ragazzi (1915) e Pif-Paf. Romanzo per di Commercio e Industria di Venezia, Caratteristiche economiche della provincia di Venezia. Che la relazione sia di Trevisanato è scritto all’interno.
31. Cf. su questo lo studio diAlessandro ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] potuto accostare alle imprese di fantasia degli eroi dei romanzidi Emilio Salgari o di Jules Verne quelle compiute da del Corriere della Sera a quelli di Spagna (Ah! Il Mundial, 1986). Lungo gli anni Novanta è Alessandro Baricco, per La Stampa, a ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] d'interesse per lo studio del politico) apprestata da Alessandro Del Vita, dal 1935 al 1961. Grande divulgazione hanno poi avuto ed hanno le biografie, e non tutte romanzate, ma indubbiamente di seconda mano, e comunque lette con fortuna nelle lingue ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] di rifiuti», agli «odori abbastanza mortali». La città sta morendo, «ma è proprio questo che la fa bella». La stessa musica dell’Anonimo veneziano (che è poi Alessandro polemizza in Germana(89), il primo romanzodi una trilogia proseguita poi con Il ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] mito, catalogo della mostra, a cura di Giandomenico Romanelli-Chiara Alessandri-Franca Lugato-Camillo Tonini, Milano 1997, 59-100.
117. Per una rassegna dei romanzidi Luigia Codemo di Gerstenbrand cf. Oscar Greco, Bibliografia femminile italiana ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...