Poeta greco di Colofone (prima metà del 3º sec. a. C.), autore di tre libri di elegie amorose dedicate all'amica Leonzio; ci resta solo un frammento di 98 versi del terzo libro, che, attraverso le passioni [...] , dava una specie di fantasiosa storia letteraria, in versi sobrî, eleganti, non privi di vigore. E. fu molto ammirato e ne subirono l'influsso Fanocle, Alessandro Etolo, Niceneto e altri. Gli fu attribuito anche una sorta diromanzo storico, Storie ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] C. Nasce il regno abissino di Aksum.
Alessandro Magno conquista l’Egitto (332 a.C.).
146 a.C. Distruzione di Cartagine a opera dei Romani letteratura scritta è peraltro visibile nel racconto e nel romanzo, nella poesia e nel teatro; d’altra parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] con la concessione di una larga autonomia da parte dello zar Alessandro I (trattato di Hamina, 1809 di A. Tynni e nei romanzi psicologici di O. Parland. Metodo psicologico e problemi etici si riscontrano nei romanzidi A. Bondestam ed E. Pennanen, di ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] secolo (2000). Del 2002 è il suo primo romanzo, L'alba di un mondo nuovo, ambientato nell'Italia della seconda guerra mondiale, del 2005 Storie di animali e altri viventi e del 2010 Assunta e Alessandro. Nel 2009 è uscito il volume Il Grande silenzio ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Università di Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] con Barbero, LA7, 2023-), Barbero è anche autore di felici testi narrativi (Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, 1995, Premio Strega 1996; Romanzo russo, 1998, nuova ed. 2024; L'ultimo rosa di Lautrec, 2001; Poeta al comando, 2003; Gli ...
Leggi Tutto
D’Avenia, Alessandro. – Scrittore e sceneggiatore italiano (n. Palermo 1977). Laureatosi in Lettere presso l’Università La Sapienza di Roma nel 2000 e addottoratosi in Letteratura greca, nel 2006 si è [...] la sceneggiatura. Cose che nessuno sa (2011), il suo secondo romanzo, centrato anch’esso sul tema di un’iniziazione adolescenziale alla sofferenza attraverso l’esperienza di un abbandono genitoriale, ha confermato le sue doti scrittorie, in grado ...
Leggi Tutto
Robecchi, Alessandro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1960). Giornalista professionista dal 1982, è stato critico musicale per l’Unità, ha lavorato per quindici anni per Il Manifesto, è stato [...] ) e Piovono Pietre, cronache marziane da un paese assurdo (2011). Del 2015 è il suo secondo romanzo Dove sei stanotte, cui hanno fatto seguito Di rabbia e di vento (2016), Torto marcio (2017), I tempi nuovi (2019), I cerchi nell'acqua (2020), Flora ...
Leggi Tutto
Perissinotto, Alessandro. – Scrittore e semiologo italiano (n. Torino 1964). Ricercatore presso la Facoltà di scienze della formazione dell'Università di Torino, ha pubblicato nel 1997 il suo primo romanzo, [...] successivi condotti con ritmo incalzante e originale freschezza inventiva: La canzone di Colombano (2000); Treno 8017 (2003); Al mio giudice (2004), romanzo epistolare ambientato nel mondo dell'alta finanza, vincitore del premio Grinzane nel 2005 ...
Leggi Tutto
Borghi, Alessandro. - Attore italiano (n. Roma 1986). Ha iniziato a lavorare come stuntman e fotomodello, prima di recitare in televisione in serie come: Distretto di Polizia (2006), Romanzo criminale [...] esordito sul grande schermo nel 2011 con Cinque, ha poi recitato in Romanzo criminale (2013), ma è con Suburra (2015) che ha raggiunto Napoli velata (2017); Sulla mia pelle (2018, David di Donatello 2019 come migliore attore protagonista); Il primo re ...
Leggi Tutto
Mari, Alessandro. – Scrittore italiano (n. Busto Arsizio 1980). Laureatosi in Lingue e letterature straniere con una tesi su Thomas Pynchon, ha frequentato la Scuola Holden e ha cominciato presto a lavorare [...] Viareggio dello stesso anno. A questo sono seguiti nel 2012 il romanzo a puntate Banduna, nel 2013 Gli alberi hanno il tuo nome, Sud America, nel 2015 L'anonima fine di Radice Quadrata, nel 2017 Cronaca di lei e nel 2023 Qualcosa resta. Attualmente ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...