Lollobrigida, Gina (propr. Luigia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Subiaco (Roma) il 4 luglio 1927. È stata una delle dive italiane più popolari del periodo postbellico (dapprima in concorrenza [...] di Frine, ultimo episodio di Altri tempi (Zibaldone n. 1) diAlessandro Blasetti, dove è una popolana che viene assolta dall'accusa di Dame de Paris (1956) di Jean Delannoy, dal romanzodi V. Hugo, in cui ha la parte di Esmeralda, ancora una volta una ...
Leggi Tutto
Bassani, Giorgio
Raffaele Manica
Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre [...] Tempi nostri ‒ Zibaldone n. 2 diAlessandro Blasetti, e scrisse l'episodio di La romana di Zampa, dall'omonimo romanzodi Moravia, di Senso di Luchino Visconti, e di La donna del fiume ancora di Soldati, e nel 1955 di Il prigioniero della montagna di ...
Leggi Tutto
Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero De Bernardi, con il quale formò [...] e l'onorevole Peppone (1955) di Gallone (terzo film della serie basata sui romanzidi G. Guareschi e continuata poi da ) diAlessandro Blasetti, da Incompreso (1966) di Luigi Comencini, a Serafino (1968) di Germi, a Questi fantasmi (1967) di Renato ...
Leggi Tutto
Brancati, Vitaliano
Raffaele Manica
Scrittore e sceneggiatore, nato a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907 e morto a Torino il 25 settembre 1954. La causticità e persino il timbro allucinato e sferzante [...] sceneggiatura di Fatalità (1947) di Giorgio Bianchi, da R. Galdieri. Dopo il successo del romanzo Il bell diAlessandro Blasetti. Collaborò anche alla sceneggiatura di altri due film: L'uomo, la bestia e la virtù (1953) di Steno, dalla commedia di ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] grandi classici: Orlando Furioso (di Ludovico Ariosto), I Promessi Sposi (diAlessandro Manzoni), ed è comunque sconsigliabile ’Allegria di Giuseppe Ungaretti
(8) il senso di impotenza dell’intellettuale nel romanzo La casa in collina di Cesare Pavese ...
Leggi Tutto
Stone, William Oliver
Stone, William Oliver. – Regista, produttore, sceneggiatore e attore statunitense (n. New York 1946). Si è affermato come sceneggiatore sul finire degli anni Settanta con Midnight [...] Fidel. Dopo Alexander (2004), monumentale e criticato ritratto diAlessandro Magno, e World Trade Center (2006), rievocazione di Wall street (1987). Nel 2012, con il thriller Savages (Le belve), ha portato sullo schermo l’omonimo romanzodi Don ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] che nello stesso anno ha ottenuto una menzione speciale al Festival internazionale del film di Roma, e ha diretto lo spettacolo teatrale L'oscura immensità, tratto dal romanzodi M. Carlotto; del 2012 anche il suo libro Sbagliando l'ordine delle cose ...
Leggi Tutto
Statista e scrittore britannico (Londra 1804 - ivi 1881). Come deputato sostenne il programma del cd. conservatorismo rinnovato, antiliberista e aperto a moderate riforme sociali, che espose anche nella [...] sociale della vecchia Inghilterra rurale. Veicolo di queste idee furono i suoi romanzi Coningsby, or the younger generation (1844 (1878). Alla conferenza di Berlino (1878), in cui fu abilissimo negoziatore, costrinse Alessandro II ad accettare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] con la Serbia. Dopo l’abdicazione del primo principe, Alessandrodi Battenberg in seguito alle pressioni russe, nel 1887 fu , segnato dalla continuità di alcuni grandi narratori; vanno senza dubbio ricordati i numerosi romanzidi D. Talev, ispirati ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] produssero un’epoca di decadenza, cui invano la restaurata monarchia nazionale (Alessandro I, 1412-42) cercò di porre riparo. Il čanaxatebi («Bozzetti tbilisiani», 1996). G. Pangikidze nel romanzo Ešmak’is borbali («La ruota del diavolo», 1996) ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...