BARUFFALDI, Girolamo
Raffaele Amaturo
Nacque a Ferrara il 17 luglio 1675 da Niccolò e da Caterina dei Campi. Compiuti i primi studi di grammatica e di retorica presso i gesuiti nel seminario vescovile [...] di aver sottratto dall'archivio arcivescovile di Bologna un importante documento, la bolla diAlessandro Lingua italiana e iscrizione ferrarese, in Atti dello VIII Congresso internazionale di Studi romanzi, Firenze 1959-60, II, pp. 299-310; U. D ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] da un biennio privo del ministro generale dopo la morte diAlessandro Bonino, avvenuta nel 1314, e appare singolare l’ nuovo ed estremo nel suo ideale pauperistico, a tratti ravvisabile nel romanzodi U. Eco Il nome della rosa (Milano 1980). Una ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] scientifica di Franco Bartoloni, prematuramente scomparso nel 1956, e dal magistero di Cencetti e diAlessandro Pratesi, diresse e condusse un ampio censimento delle sottoscrizioni di copista in ambito latino e romanzo (Il libro e il tempo, 1993) ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] Pietro Giordani, Giovan Pietro Vieusseux e Alessandro Poerio, tramite il quale conobbe Giacomo in A. Ranieri, Sette anni di sodalizio con G. Leopardi, Milano 1979, pp. 5-23; E. Villa, La “Ginevra”, un romanzodi vita, in A. Ranieri, Ginevra ...
Leggi Tutto
TOGNETTI, Gaetano. – N
Serena Presti Danisi
acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini.
Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] favore di Monti e Tognetti, affidando al conte Alessandro Fè d’Ostiani, inviato a Roma con incarichi diplomatici, il compito di perorare pellicola di Luigi Magni, Nel nome del papa re, del 1977, liberamente ispirata al romanzodi Gaetano Sanvittore ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] ss.) e mai rappresentata, l'incompiuto dramma La suocera,tratto anch'esso da un romanzo, La conquista diAlessandro (Milano 1879), appartengono a un genere di teatro piccolo-borghese languido e patetico, che ebbe un notevole successo in Italia sul ...
Leggi Tutto
L’infinito sostantivato (detto anche, meno spesso, infinito nominale), secondo la definizione tradizionale è l’➔infinito introdotto da un determinante e accompagnato dai tipici elementi di un ➔ sintagma [...] della sua derivazione latina (➔ latino e italiano; ➔ lingue romanze e italiano).
Un caso di grande interesse in quest’ambito è offerto da taluni procedimenti correttivi di ➔ Alessandro Manzoni. Nella seconda riscrittura dei Promessi sposi Manzoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La predicazione è un genere letterario centrale nell’Europa cristiana del Medioevo: si tratta di un genere [...] Carlo Magno nell’813 si stabilisce di usare i volgari romanzo e germanico nella predicazione, bisogna attendere tra queste opere – databile, insieme al De artificioso modo praedicandi diAlessandrodi Ashby, tra la fine del XII secolo e l’inizio del ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] , tratto dall'omonimo romanzodi Peverelli e scritto con Umberto Fioravanti, segnò l'esordio alla regia di Gianfranco Parolini nel 1953. L'ultimo lavoro cinematografico risale al 1955, quando Peverelli firmò, insieme con Alessandro De Stefani e Carlo ...
Leggi Tutto
Germi, Pietro
Alessandra Cimmino
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Genova il 14 settembre 1914 e morto a Roma il 5 dicembre 1974. La figura e l'opera di G. risultano profondamente [...] in La corona di ferro diAlessandro Blasetti. Scoppiata la guerra, si ammalò di una grave forma di pleurite e, contemporaneamente bellezza di Silvana Pampanini, e Gelosia (1953), dal romanzo Il marchese di Roccaverdina di L. Capuana, di cui appaiono ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...