Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzi di comunicazione di massa [...] di vista di una critica cinematografica militante e impegnata. Secondo questa lettura, anche i film diAlessandrodi tale istanza fu Ossessione (1943) di Luchino Visconti: torbida vicenda di adulterio, assassinio e castigo ripresa dal romanzodi ...
Leggi Tutto
Il gerundio è un modo verbale non finito invariabile, formato con i suffissi -ando (prima coniugazione) e -endo (seconda e terza). Ha una forma semplice (cantando) e una forma composta (avendo cantato).
Il [...] che il gerundio fosse con negazione:
(35) Alessandro Magno diventò signore della Asia in pochi anni, Pietro (1990), Lettere, a cura di P. Procaccioli, Milano, Rizzoli, 2 voll.
Bassani, Giorgio (1991), Il romanzodi Ferrara, Milano, Mondadori, 2 voll ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] didididididiAlessandro, tiranno di Fere, quanto bastò a trar l'argomento di questa tragedia. Degli episodi aggiunti, didididididi primo volume riserbandovi didi monsignor Claudio Fleury, dididi chi l'ha prodotto. Sento purtroppo dididi veneto di ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] , che ad un'esperienza di "classicista" univa, per il C., il fascino e l'avvantaggio del discepolato nella Pisa diAlessandro D'Ancona, che classicista altre lingue romanze assurgesse il volgare a letterarietà e a strumento di poesia e di cultura per ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] apostolica.
Ma il vero problema era a Firenze. L’ascesa diAlessandro de’ Medici come duca, voluta dal papa, diventò la sua tragedia di Gian Battista Niccolini (1847), va ricordato il romanzo storico Luisa Strozzi di Giovanni Rosini. Nel dramma di ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] una misantropia inattiva.
Riprese la penna, ma solo per tradurre un romanzodi G. P. R. James, Corso de Leon o il di Mr. Guill...;Milano1807; Discorso sulla vita e gli scritti diAlessandro Turamini, Milano 1808; Sopra i versi di Arici in morte di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] , aveva pubblicato a Napoli il suo primo romanzo, di ispirazione gotica, Malina. Storia napoletana del secolo epistolare tra i fratelli Alessandro e Carlo Poerio, il 6 luglio 1848 fu arrestato dalla guardia nazionale di Scalea e su indicazione ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] 1955), interpretò personaggi rilevanti di noti romanzi d’avventura come Capitan Fracassa (1958), Le avventure di Nicolas Nikleby (1958) che nel 2003 lo scelse per il monologo Novecento diAlessandro Baricco. In quello stesso anno la sua voce entrò ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] dai greci diAlessandro Magno a quella regione; Bari 1963, quindi, con qualche aggiornamento, Torino 1997 e Milano 2003), non fu in effetti solo il resoconto dell'impresa, ma quasi un romanzodi formazione, di dialoghi morali e di scoperte.
Dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] romano si potevano incontrare il fisico Arthur C. Clarke (autore del romanzo 2001: a space odyssey, 1968), membri insigni o neoeletti della David Ottoson. Attualmente, grazie soprattutto alle ricerche diAlessandro Lambiase e Aloe, il NGF ha effetti ...
Leggi Tutto
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...