Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] sempre rinnovato per il mondo. Dalla tradizione fantastica nordica nascono invece i Mumin, protagonisti di strisce afumetti e poi di alcuni romanzi (Magia di mezz’estate, 1954; Magia d’inverno, 1961) che faranno della sua autrice, Tove Jansson ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] (Milano 2005) e Vite bugiarde. Romanzo d’appendice (Milano 2007). In quegli anni aveva sperimentato anche il racconto afumetti, prima con la disegnatrice Silvia Ziche – Olimpo S.p.a. (Torino 2000) e Olimpo S.p.a. Caccia grossa (Torino 2002) –, poi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] Doc.” Smith, a semplice sfondo stupefacente – proprio come avviene nella contemporanea produzione afumetti, ben rappresentata risalgono agli esordi. Al centro del suo primo e più celebre romanzo, La macchina del tempo (The Time Machine, 1895), si ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] ottobre 1934, grazie alle illustrazioni del romanzo di Emilio Fancelli I filibustieri del Gran Golfo lì riproposto a puntate. In seguito egli realizzò appositamente per L’Avventuroso molte illustrazioni e decine di fumetti, su testi propri e altrui ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] nelle figurine Liebig, nel cinema, nella televisione, nei fumetti, nel fotoromanzo.
Due sono le linee dell’influenza , poi, va sottolineata la forza ironica, con riferimento, dunque, al romanzo: a chi la tocca, la tocca; il coraggio uno non se lo può ...
Leggi Tutto
Cooper, James Fenimore
Gianna Marrone
Il fondatore del genere western
Tutti hanno letto nei fumetti o hanno visto al cinema vicende in cui i Pellirosse combattono contro i soldati bianchi, oppure assaltano [...] 'avventura, e l'avventura con la storia.
Tra i suoi molti romanzi, alcuni propongono anche avventure di marinai e di corsari. Ma le la realizzazione di film, cartoni animati, riduzioni afumetti.
Ha inoltre ispirato altri scrittori e sceneggiatori ...
Leggi Tutto
Giapponese, letteratura
Maria Teresa Orsi
La trasformazione del romanzo in un prodotto di mercato, parte di un'economia basata sul consumo e sulla produzione di massa, già emersa in Giappone negli ultimi [...] enorme successo, trovando spazio immediato in versioni afumetti, cinematografiche e televisive.
Nel panorama letterario Redi Jōkā (1999, Lady Joker), che nella cornice di un romanzo poliziesco inserisce i temi della corruzione e dei legami fra le ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Freska, in cui precipita l'immaginario di una generazione venuta su afumetti e videogiochi, spinelli e discoteche, su cui anche gravitano pure i romanzi inchiesta del mestrino Gianfranco Bettin e le cannibalesche surrealtà del veneziano Tiziano ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] i fumetti, apologia dell'ordine esistente e sua traduzione in universale e immediato consumo. Il romanzo M. e altri, Problemi di teoria del romanzo (a cura di V. Strada), Torino 1976.
Macchi Giubertoni, A., Revival e tempo musicale nella poetica di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] successo dei graphic novels di Jiro Taniguchi, in sostanza dei fumettia forte trazione narrativa; a Lanzarote: au milieu du monde (2000; trad. it. 2002) di Michel Houellebecq, un breve romanzo in forma di taccuino di viaggio con un’appendice di ...
Leggi Tutto
fumetto
fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...