• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [47]
Cinema [47]
Letteratura [36]
Arti visive [15]
Grafica disegno incisione [8]
Generi e ruoli [10]
Prosa [9]
Lingua [8]
Temi generali [8]
Teatro [7]

Fior, Manuele

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fior, Manuele Fiór, Manuele. – Fumettista e illustratore (n. Cesena 1975). Laureato in architettura, ha lavorato per anni a Berlino come architetto e come disegnatore, per editori quali Avant-Verlag, [...] per ragazzi, per editori quali EL e Fabbri. Nel 2010 Coconino press ha pubblicato il suo lavoro più famoso, il romanzo a fumetti Cinquemila chilometri al secondo, con il quale ha vinto vari premi, fra cui quello del Festival di Angoulême (2011). Lo ... Leggi Tutto
TAGS: FAR EAST FILM FESTIVAL – THE NEW YORKER – ROLLING STONE – BERLINO – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fior, Manuele (1)
Mostra Tutti

Roca, Paco

Lessico del XXI Secolo (2013)

Roca, Paco Roca, Paco (propr. Francisco José Martínez). – Fumettista spagnolo (n. Valencia 1969). Nato professionalmente come illustratore pubblicitario, R. entra nel mondo del fumetto nel 1994 come [...] grazie all’ingresso nei mercati francese e italiano. Nel 2007 viene consacrato autore di primo piano per il suo romanzo a fumetti Arrugas, tradotto con successo di vendite e di critica in vari paesi, pluripremiato e oggetto di una trasposizione ... Leggi Tutto

Romanzo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Romanzo Massimo Fusillo Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] Chabon (n. 1963), sorta di epopea sul mondo dei fumetti ambientata fra Praga e gli Stati Uniti nel periodo precedente la Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Torino 1998. Il romanzo, a cura di F. Moretti, 5 voll., Torino 2001-2004 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GRECO ELLENISTICO – GLOBALIZZAZIONE – NEUROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romanzo (6)
Mostra Tutti

infanzia

Enciclopedia on line

La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] (1959) e Nuove avventure di Miss Bianca (1962). Tra i romanzi per ragazzi di R. Dahl, tradotti in tutto il mondo, ricordiamo il topo ideato da Elisabetta Dami, protagonista di storie a fumetti tradotte in oltre trenta lingue. Va infine notato che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – DIDATTICA
TAGS: GIORNALINO DELLA DOMENICA – LETTERATURA PER RAGAZZI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – CORRIERE DEI PICCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infanzia (7)
Mostra Tutti

Maraini, Dacia

Enciclopedia on line

Maraini, Dacia Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] carriera; nello stesso anno ha pubblicato la favola a fumetti La notte dei giocattoli, illustrata da D. Bonomo e il Drago Spento (con E. Murrali, 2019); entrambi nel 2020, il romanzo storico Trio e il saggio Il cammino delle donne (con C. Valentini); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREMIO STREGA – ONDA MARINA – BAGHERIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maraini, Dacia (1)
Mostra Tutti

Carlotto, Massimo

Enciclopedia on line

Carlotto, Massimo Scrittore italiano (n. Padova 1956). Ha esordito nel 1995 con un romanzo, Il fuggiasco, che ripropone la tormentata vicenda giudiziaria seguita al ritrovamento del cadavere di una studentessa nel proprio [...] unico volume dal titolo L'Alligatore, 2007), a cui sono dedicati anche il racconto a fumetti Dimmi che non vuoi morire (in collab la quadrilogia Le vendicatrici (con M. Videtta, 2013) composta dai romanzi Ksenia,  Eva, Luz e Sara; Il mondo non mi deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR LUIGI SCALFARO – COCAINA – PADOVA – NOIR

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] , attiva dal 1953, Galassia, Gamma, Cosmo e Futuria (tutte iniziate nel 1976); più recenti Kosmos a fumetti, Fantascienza e Robot. Numerose le antologie di romanzi e racconti. Bibl.: K. Amis, L'univers de la science-fiction, Parigi 1962 (trad. da ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO DI SAMOSATA – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHANSON DE GESTE – H. P. LOVECRAFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (2)
Mostra Tutti

BUZZATI Traverso, Dino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, [...] prose di In quel preciso momento (1950). Al romanzo B. tornava con Il grande ritraito (1960), in mentre tentava un collegamento del narrare attraverso la parola e l'immagine in Poema a fumetti (1969) e in I miracoli di Val Morel (1971). B. ha tentato ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEI TARTARI – FANTASCIENTIFICO – SURREALISMO – METAFISICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI Traverso, Dino (4)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFICI, GENERI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– L’avvento del digitale e la ‘nuova’ immagine cinematografica. Il macrogenere fantastico. I film sui supereroi e la serialità. L’inattuale attualità del cinema di Clint Eastwood. Bibliografia L’avvento [...] tra media diversi: parco di divertimento, videogioco, fumetto, romanzo, e che naturalmente genera un copioso merchandising. sui supereroi. La diffusione dei film appartenenti a questo genere, tratti dagli albi a fumetti della Marvel, e non solo, che ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – PARCO DI DIVERTIMENTO – FANTASTICI QUATTRO – CHRISTOPHER NOLAN – QUENTIN TARANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFICI, GENERI (1)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] sintassi e si apre a ogni forma di intertestualità, dal linguaggio del rock a quello dei fumetti o del mondo del calcio (1991; trad. it. Il mondo di Sofia, 1994), romanzo a metà fra thriller e divulgazione filosofica. Anche nel cammino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
fumétto
fumetto fumétto s. m. [der. di fumo]. – 1. Liquore d’anice, piuttosto forte, adoperato per correggere acqua o caffè, e che ha anche l’effetto di rendere l’acqua opalescente (di qui il nome). 2. Termine (equivalente all’ingl. balloon) con cui...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali