Pseudonimo dello scrittore neozelandese Norris Frank Davey (Hamilton, Nuova Zelanda, 1903 - Takapuna, Auckland, 1982). Figura di spicco nel panorama letterario del suo paese, è considerato un maestro soprattutto [...] più varî: dalla forma epistolare (I for one, 1954) alla satira sociale di Memoires of a peon (1965), elaborato romanzopicaresco in lingua settecentesca; dalla commedia brillante (Joy of the worm, 1969) al grottesco sessuale (A game of hide and seek ...
Leggi Tutto
Scrittore caribico di lingua inglese (San Fernando, Trinidad, 1923 - is. di Trinidad 1994). Operatore radio durante la seconda guerra mondiale, poi giornalista, nel 1978 si trasferì in Canada, dove insegnò [...] a sfondo sociale ambientato a Trinidad, si affermò con The lonely Londoners (1956), romanzopicaresco amaro e ironicamente vitale sull'emigrazione caribica in Inghilterra, cui diede un seguito con Moses ascending (1975; trad. it. 1992) e Moses ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Süchteln, Renania settentr., 1903 - Dülken, Renania settentr., 1989). Fece studî irregolari, prima di trasferirsi a Maiorca (1931), poi in Francia, in Portogallo, in Svizzera, per tornare [...] , e in Der Tragelaph, 1955); nello stesso spirito il meglio della sua produzione narrativa è il recupero del romanzopicaresco su base autobiografica, in una prosa stilizzata e in un'alternanza ben controllata di resoconto realistico e di bizzarria ...
Leggi Tutto
Scrittore (Cuenca 1600 circa - Siviglia 1663). Figlio di un ebreo convertito e sospettato di ritorno alla vecchia fede, dovette fuggire in Francia e ad Amsterdam, e nel 1660 fu bruciato in effigie dall'Inquisizione [...] de las Musas (1642), un romanzo satirico misto di prosa e di versi, El siglo pitagórico (1644); in quest'ultima opera è compresa la Vida de don Gregorio Guadaña, che è però, in realtà, un romanzopicaresco completamente autonomo nel quale predomina ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 17º) vissuto probabilmente in Francia; incerti i dati biografici che lo riguardano. In Francia furono stampate le opere che vanno sotto il suo nome: La oposición y conjunción de [...] Anna d'Austria in cui tratta dell'ostilità fra Spagna e Francia ed espone le sue speranze di futura concordia, e il romanzopicaresco La desordenada codicia de los bienes agenos (1619), una sorta di apologia del ladro permeata di spontanea ironia. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Mülheim an der Ruhr 1745 - Bochum 1824). Medico di professione, scrisse opere di diffusione scientifica (Die Entzifferungskunst deutscher Zifferschriften, 1782, e Skizze einer Zeit- [...] (3 parti, 1874-99), poema parodistico illustrato dallo stesso K., satira del costume e del gusto concepita sulla vena del romanzopicaresco. Già prima, sulla stessa traccia, K. aveva scritto Der Märtyrer der Mode (1778) e Adams Hochzeitsfeier (1788). ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario, protagonista del romanzo Histoire de Gil Blas de Santillane (1715-35; ed. definitiva 1747) dello scrittore francese A.-R. Lesage (1668-1747). Come nei romanzipicareschi spagnoli, [...] di avventure, osservando con spirito vivace e spregiudicato l'umanità in strati sociali diversi e sotto vari aspetti. In tal modo, il tipo del romanzopicaresco spagnolo si arricchisce della finezza psicologica propria dei narratori francesi. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Rheine 1881 - Neu-Frankenforst, Colonia, 1966). Nei suoi iniziali Eiserne Sonette (1914) elevò un canto alla moderna avanzata della meccanizzazione. Dopo la delusione provocata dalla [...] opposto atteggiamento nichilistico con i versi di Irrgarten Gottes (1922). Buon narratore, raggiunse apprezzabili risultati nel romanzopicaresco Toller Bomberg (1923) e in genere nella narrativa di ambiente regionale, con felici effetti caricaturali ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1600 circa - ivi 1674). Autore prolifico di versi, libelli, scenarî di balletti, libri eruditi, novelle, trattati morali, ebbe nel 1635 la carica di storiografo di Francia. Accanto [...] al vivace romanzopicaresco Histoire comique de Francion (pubbl. sotto pseudonimo, 1623), si ricordano la satira del romanzo pastorale Le berger extravagant (3 voll., 1627-28) e L'anti-roman ou l'histoire du berger Lysis (4 voll., 1633-34). ...
Leggi Tutto
Guzmán de Alfarache Romanzo dello scrittore spagnolo M. Alemán (1547-1614). Scritto nella forma autobiografica del romanzopicaresco e con la trama intercalata da novelle, venne pubblicato tra il 1599, [...] la prima parte, e il 1604, la seconda. Il protagonista, il sivigliano Guzmán de Alfarache, racconta la propria avventurosa vita vissuta tra la Spagna e l'Italia.
Per approfondire Alemán, Mateo, di Alfredo ...
Leggi Tutto
picaresco
picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...