Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo spagnolo vive nel Seicento il momento di massimo fulgore. Nel quadro [...] Buscón (Il trafficone o Il pitocco), di Francisco de Quevedo e Il criticone, di Baltasar Gracián.
Il declino del romanzopicaresco
Nel “secolo d’oro”, la prosa narrativa deve sottomettersi a una rigida precettistica di stampo aristotelico che, se in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Spagna del Seicento non solo vengono scritti alcuni dei capolavori assoluti [...] spettatori: la comedia española.
Molti degli autori dell’epoca, poi, affascinati e attratti dal realismo scanzonato del romanzopicaresco, sentono l’esigenza di fondare su nuove basi lo spettacolo teatrale: essi vogliono portare in scena personaggi e ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] (era riuscito ad imparare da sé la lingua e a formarsi da autodidatta una cultura) del primo libro del romanzopicaresco di Mateo Alemàn, Guzmán de Alfarache. Ad esso farà seguito nel 1615 il secondo. Un nuovo appassionante genere letterario ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] storia di un bianco kafkianamente prigioniero dell'incomprensibile cultura negra, fonde animismo africano e spettralità esistenzialista, romanzopicaresco e allegoria sociale.
Un'altra cultura negra, quella degli Stati Uniti, è stata protagonista del ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] fossero il frutto fuori stagione di un giardino ancora di là da venire; il giardino del Don Chisciotte, ma anche del romanzopicaresco, del Candide, del Tom Jones, per dirla alla rinfusa e senza pretesa alcuna di confronti. Da allora in poi, invece ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] del poema: la descrizione gioconda e spregiudicata della ribalderia.
Vi sono zone, nel Morgante. che tendono al colore del romanzopicaresco: Orlando, che «solea sempre dar bastoni e spade All'oste, quando i danar gli mancavano» (XXI, 131, 1-2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] Anime morte (1842) vengono definite dall’autore "poema in prosa". Si tratta di una geniale rielaborazione del romanzopicaresco, il cui protagonista viaggia attraverso una Russia abitata da personaggi disumani con il pretesto di acquistare servi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] Gertrude e l’Innominato) una sorta di racconto nero – tra Ann Radcliffe e George Byron – e lungo quello maschile un romanzopicaresco, con i tratti di una biografia in "formazione": non per nulla Renzo vive in strada, di volta in volta come fuggitivo ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] per il pontefice e la duplice condanna (cattolica nel 1671, protestante nel 1679), soprattutto la narrazione da romanzopicaresco, non priva di richiami boccacceschi, che ben incontrava il gusto dei contemporanei: piacque a Pierre Bayle, entusiasmò ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] il suo testo con alcune varianti.
L’argomento dell’opera, singolare combinazione di raccolta novellistica a cornice e romanzopicaresco «a schidionata» (Fulco, 1973, p. XXXV), ispirata a Luciano e Niccolò Franco, è il seguente. La veglia notturna ...
Leggi Tutto
picaresco
picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...