• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Letteratura [68]
Biografie [51]
Cinema [12]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Letterature per continenti e paesi [6]
Lingua [5]
Opere e protagonisti [5]
Storia [5]
Prosa [3]

Barclay, John

Enciclopedia on line

Barclay, John Scrittore scozzese (Pont-à-Mousson, Francia, 1582 - Roma 1621), figlio di William. Visse a Londra, alla corte di Giacomo I (1606-16), in Francia e Roma (1616-21). Scrisse in latino un romanzo a chiave, [...] allusioni ad eventi e personalità del suo tempo. Ancora in latino scrisse, con lo pseudonimo di Euphormio Lusininus, un romanzo picaresco, Satyricon (1603-14), satira contro i gesuiti. Difese contro l'attacco del Bellarmino il De potestate papae di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – SATYRICON – GESUITI – FRANCIA – LONDRA

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de

Enciclopedia on line

Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de Scrittore e poeta spagnolo (Madrid 1580 - Villanueva de los Infantes 1645). Vissuto quando il grande impero spagnolo si andava sgretolando, lentamente nella sua compagine politica ma più rapidamente nella [...] Q. uno dei più originali poeti della Spagna. La Historia de la vida del buscón (1626) si colloca nella traiettoria del romanzo picaresco e ne rappresenta la svolta decisiva verso una caricatura tragica e pessimistica. Le altre opere in prosa sono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – MARIA D'AUSTRIA – VALLADOLID – PATRISTICA – DIALETTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quevedo y Villegas, Francisco Gómez de (2)
Mostra Tutti

Sorel, Charles, signore di Souvigny

Enciclopedia on line

Sorel, Charles, signore di Souvigny Scrittore francese (Parigi 1600 circa - ivi 1674). Autore prolifico di versi, libelli, scenarî di balletti, libri eruditi, novelle, trattati morali, ebbe nel 1635 la carica di storiografo di Francia. Accanto [...] al vivace romanzo picaresco Histoire comique de Francion (pubbl. sotto pseudonimo, 1623), si ricordano la satira del romanzo pastorale Le berger extravagant (3 voll., 1627-28) e L'anti-roman ou l'histoire du berger Lysis (4 voll., 1633-34). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel, Charles, signore di Souvigny (1)
Mostra Tutti

Goytisolo, Juan

Enciclopedia on line

Goytisolo, Juan Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] la guerra nell'ex Iugoslavia; è del 1993 anche La saga de los Marx (trad. it. Karl Marx show, 2005), romanzo picaresco sulla famiglia Marx ai tempi del crollo del Muro. Notevole anche la produzione saggistica (El furgón de cola, 1967; Crónicas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – STATI UNITI – JUAN RULFO – BARCELLONA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goytisolo, Juan (2)
Mostra Tutti

Sargeson, Frank

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore neozelandese Norris Frank Davey (Hamilton, Nuova Zelanda, 1903 - Takapuna, Auckland, 1982). Figura di spicco nel panorama letterario del suo paese, è considerato un maestro soprattutto [...] più varî: dalla forma epistolare (I for one, 1954) alla satira sociale di Memoires of a peon (1965), elaborato romanzo picaresco in lingua settecentesca; dalla commedia brillante (Joy of the worm, 1969) al grottesco sessuale (A game of hide and seek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND

Selvon, Samuel Dickson

Enciclopedia on line

Scrittore caribico di lingua inglese (San Fernando, Trinidad, 1923 - is. di Trinidad 1994). Operatore radio durante la seconda guerra mondiale, poi giornalista, nel 1978 si trasferì in Canada, dove insegnò [...] a sfondo sociale ambientato a Trinidad, si affermò con The lonely Londoners (1956), romanzo picaresco amaro e ironicamente vitale sull'emigrazione caribica in Inghilterra, cui diede un seguito con Moses ascending (1975; trad. it. 1992) e Moses ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ROMANZO PICARESCO – LINGUA INGLESE – INGHILTERRA – CALGARY

Thelen, Albert Vigoleis

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Süchteln, Renania settentr., 1903 - Dülken, Renania settentr., 1989). Fece studî irregolari, prima di trasferirsi a Maiorca (1931), poi in Francia, in Portogallo, in Svizzera, per tornare [...] , e in Der Tragelaph, 1955); nello stesso spirito il meglio della sua produzione narrativa è il recupero del romanzo picaresco su base autobiografica, in una prosa stilizzata e in un'alternanza ben controllata di resoconto realistico e di bizzarria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – PORTOGALLO – GERMANIA – SVIZZERA – FRANCIA

Enríquez Gómez, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Cuenca 1600 circa - Siviglia 1663). Figlio di un ebreo convertito e sospettato di ritorno alla vecchia fede, dovette fuggire in Francia e ad Amsterdam, e nel 1660 fu bruciato in effigie dall'Inquisizione [...] de las Musas (1642), un romanzo satirico misto di prosa e di versi, El siglo pitagórico (1644); in quest'ultima opera è compresa la Vida de don Gregorio Guadaña, che è però, in realtà, un romanzo picaresco completamente autonomo nel quale predomina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – INQUISIZIONE – AMSTERDAM – SIVIGLIA – FRANCIA

García, Carlos

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (sec. 17º) vissuto probabilmente in Francia; incerti i dati biografici che lo riguardano. In Francia furono stampate le opere che vanno sotto il suo nome: La oposición y conjunción de [...] Anna d'Austria in cui tratta dell'ostilità fra Spagna e Francia ed espone le sue speranze di futura concordia, e il romanzo picaresco La desordenada codicia de los bienes agenos (1619), una sorta di apologia del ladro permeata di spontanea ironia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – ANNA D'AUSTRIA – LUIGI XIII – FRANCIA – SPAGNA

Kortum, Karl Arnold

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Mülheim an der Ruhr 1745 - Bochum 1824). Medico di professione, scrisse opere di diffusione scientifica (Die Entzifferungskunst deutscher Zifferschriften, 1782, e Skizze einer Zeit- [...] (3 parti, 1874-99), poema parodistico illustrato dallo stesso K., satira del costume e del gusto concepita sulla vena del romanzo picaresco. Già prima, sulla stessa traccia, K. aveva scritto Der Märtyrer der Mode (1778) e Adams Hochzeitsfeier (1788). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜLHEIM AN DER RUHR – ROMANZO PICARESCO – BOCHUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
picarésco
picaresco picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanżo²
romanzo2 romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali