Drammaturga statunitense (n. 1945). Autrice di testi ispirati dalla storia e incentrati spesso su figure femminili poco valorizzate, ha messo in scena molti classici greci e ha tradotto e adattato testi [...] Traverse (1985), studio su donne non convenzionali di un picaresco Settecento. Grandi riconoscimenti ha ottenuto con i due drammi storici successivi, Our country's good (1988, basato sul romanzo The playmaker di Thomas Keneally), omaggio al potere di ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1891 - Pacific Palisades, California, 1980). Dopo aver vissuto per circa quarant'anni negli USA passando da un mestiere all'altro, nel 1930 si stabilì a Parigi, dove rimase [...] di promiscuità sperimentato in terra francese. Il romanzo fu più volte censurato negli Stati Uniti, analogamente a quanto accadde al successivo Black spring (1936; trad. it. 1968) e al picaresco resoconto del suo apprendistato americano, Tropic of ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (New York 1919 - Cornish, New Hampshire, 2010). Senza aver completato gli studi universitari, si arruolò nell'esercito e combatté in Europa durante la seconda guerra mondiale. Ai [...] linguaggio giovanile degli anni Cinquanta a un uso letterario, S. diede vita a una vicenda in cui modello picaresco e romanzo d'iniziazione si fondono in un umoristico quadro di psicopatologie del quotidiano, sullo sfondo di una New York indifferente ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Roma 1927 - Madrid 2019). Studiò dapprima cinematografia, interessandosi al neorealismo italiano e traducendo testi di C. Zavattini. Dopo Industrias y andanzas de Alfanhuí (1951; trad. [...] it. 1991), breve romanzo di formazione picaresco e poetico, pubblicò El Jarama (1956; trad. it. 1963), descrizione di una gita domenicale di alcuni giovani madrileni, in cui, dietro la banalità degli eventi e la volgarità dei personaggi, si rivela il ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Zerbst 1934 - Monaco di Baviera 2002). Si è imposto principalmente come narratore, costituendo, a tale titolo, un "caso" nella Repubblica Democratica Tedesca, per l'emergere in lui di [...] di critica sociale discosti, anche se non opposti, alla posizione ufficiale di partito e governo. Il suo primo romanzo, il quasi picaresco Bonifaz oder Der Matrose in der Flasche (1963), apparve contemporaneamente nelle due Germanie, a prova d'un ...
Leggi Tutto
Commediografo spagnolo (n. Borox, Toledo, 1581 - m. forse Madrid dopo il 1640 circa); della propria vita e degli scritti egli stesso ci dà notizia nel libro Para algunos (1640). Pubblicò sei commedie (1629), [...] al tiempo lo que es suyo, El agrario agradecido (eccellente imitazione dell'Anfitrione plautino). È autore della satira El curial del Parnaso (1624) e del Menandro (1630), ambizioso tentativo di sintesi del romanzo bizantino, picaresco e italiano. ...
Leggi Tutto
(Vita dello scudiero Marcos de Obregon) Romanzo (1618) dello scrittore V. Espinel (1550-1624). Avventuroso, oltre che picaresco, è il racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, [...] portando l’azione dalla Spagna all'Italia, dall'Atlantico alle coste africane ...
Leggi Tutto
Italiana, letteratura
Marziano Guglielminetti
La produzione poetica
È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] è indirizzato in questa direzione N. Ammaniti (n. 1966), a partire dal romanzo Ti prendo e ti porto via (1999) fino a Io non ho paura in Saltatempo (2001) ha voluto cimentarsi in uno schema picaresco (il ragazzo e il vecchio saggio a confronto); in ...
Leggi Tutto
MILLE E UNA NOTTE (in arabo Alf lailah wa lailah)
Francesco Gabrieli
Celebre raccolta novellistica in arabo, resa nota in Europa attraverso una libera traduzione francese al principio del sec. XVIII, [...] , con molte altre minori intercalate, e ai veri e proprî "romanzi" di avventure, cavalleresche e di viaggi, che nell'opera generale , superstizioso e avventuroso (è stato riaccostato al genere "picaresco"), in cui a sua volta si è voluto distinguere ...
Leggi Tutto
LAZARILLO
Salvatore BATTAGLIA
. Con il titolo: Vida de Lazarillo de Tormes y de sus fortunas y adversidades apparvero nel 1554 (rispettivamente a Burgos, Alcalá, Anversa) tre edizioni della stessa opera, [...] l'Espagne, s. 1ª, 2ª ed., Parigi 1895, pp. 109-166; R. Fouché-Delbosc, Remarques sur L. de T., in Revue hisp., VII (1900), p. 81 segg.; e cfr. l'introd. all'ed. cit. del Cejador y Frauca. Per il suo valore nella letteratura, v. picaresco, romanzo. ...
Leggi Tutto
picaresco
picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...