Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] rivoluzionario alla stregua di un'icona religiosa.Questo è l'incipit. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima, la più lunga, a diverse modalità, ad esempio diari dal sapore gotico, o resoconti di azioni spionistiche, sempre incentrandosi ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ricordo e realtà, con la giocosa tentazione del gotico (il sottotitolo Una storia di fantasmi, rafforzato dalla bambino mio» (p. 366).Il plurilinguismo è un tratto distintivo del romanzo di Fink: l’inglese, anche autoironico («Funky Fink on Flute», ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] infine sulle questioni dei generi, in questo caso letterari, il giallo recupera così, grazie a Santi, da un lato il romanzogotico e i suoi cunicoli e figure mostruose, il nero delle vicende truculente e il feuilleton delle digressioni e delle grandi ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] , ovviamente, questo ricercare, questo desiderio ermeneutico. Perché il romanzo che Graziano Gala ha consegnato ai tipi di Minimum Fax parlare (come si è fatto per Labbate col gotico siciliano) di una nuova categoria letteraria, una piccola ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] rivisitazioni, omaggi.La rilettura sarcastica del romanzo di Mary Shelley, emblema del gotico sin dal concepimento (la celebre notte miscela tra i due mostri più iconici dell’immaginario gotico: Dracula e Frankenstein, seguiti dall’ombra di Werewolf ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
capitalina
s. f. Piccola capitale, centro di riferimento di modeste proporzioni ma di rilevante interesse. ◆ È sublime il palazzo, costruito in quella fine Settecento in cui Faenza divenne, chissà perché, una capitalina del neoclassico europeo....
gòtico, romanzo Tipo di romanzo (detto anche romanzo nero) in voga in Inghilterra (gothic novel) tra la fine del 18° sec. e l’inizio del 19°, caratterizzato da atmosfere terrificanti e ambientato per lo più in scenari medievali, quali castelli...
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole segna la nascita di un genere che...