LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] ; G. Crocioni, Il dialetto di Velletri e dei paesi finitimi, in Studj romanzi, V, p. 27; C. Merlo, Fonologia del dial. della cervara, luce, bene consoni al senso pittorico dell'architettura, gotica ma distinta da caratteri proprî, che ha lasciato a ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Lo studio sul dialetto marchigiano di A. Neumann-Spallart, in Studj romanzi, III; id., Il dialetto di Arcevia, Roma 1906; id., , v'ha il gruppo di chiese in cui al romanico s'innesta il gotico: il duomo di San Leo; la chiesa di S. Vincenzo al Furlo, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] deve riconoscere?
Fra i polemisti in difesa o in attacco dei romanzi emergono Giraldi Cintio e il Minturno. La lotta è molto interessante gusto verso il romanzesco o quello che noi chiameremmo gotico, cresce la possibilità d'intendere e di apprezzare ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] senza parlare delle grandi suddivisioni, come i caratteri gotici o corsivi. Altri ancora s'interesseranno ai libri testi di lingua, ai novellieri, alle sacre rappresentazioni, ai romanzi di cavalleria. Gli amatori di edizioni del sec. XIX ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] dell’Europa centrale. A capolavori gotici, rinascimentali, barocchi, neorinascimentali e storia di Praga (Lord Mord, 2008; Praga Piccola, 2012).
Molti i romanzi su temi storici irrisolti: sempre interessante, ma poco prolifico, Jáchym Topol (n ...
Leggi Tutto
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] n. 11), beneventani (n. 12), minuscoli (n. 13-14), gotici (n. 15) e umanistici (n. 16).
Fonetica. - Nella latina, sia lunga sia breve, persiste nelle lingue e nei dialetti romanzi, salvo non molte alterazioni.
La più notevole è il mutamento di ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] la lezione dei codici di Parigi e di Roma, in Studi romanzi, VIII (1912); K. McKenzie, Per la storia dei coro delle chiese. E dai bestiarî derivano pure le drôleries delle miniature gotiche.
Bibl.: P. Ch. Cahier, Bestiaires, in Mélanges d'archéol., ...
Leggi Tutto
Intagliatori in osso, forse d'origine genovese, attivi a Venezia, per quanto sappiamo, dalla fine del sec. XIV alla prima metà del XV. Ad essi si deve la vastissima produzione di oggetti - altaroli, trittici, [...] cultura raffinata delle classi ricche, attinti a novelle e romanzi (storia dell'aquila d'oro, di Mattabruna sui cofani più recente, nei cui esemplari, pur perdurando i modi gotici, particolari architettonici e decorativi dicono il '400 avanzato.
Opere ...
Leggi Tutto
GISSING, George
Mario Praz
Romanziere, nato a Wakefield il 22 novembre 1857, morto a Saint-Jean-de-Luz il 28 dicembre 1903. Fu in America, dove cercò invano di guadagnarsi la vita scrivendo; in Germania, [...] Wells e ne ricavò le impressioni calabresi raccolte in By the Ionian Sea (1901) e lo sfondo del romanzo sui tempi gotici Veranilda (incompiuto). Dell'Italia amava soprattutto le vestigia romane. Lo scenario italiano è introdotto per la prima volta ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] napoletano-avignonese del Petrarca, oggi Par. lat. 5690, Medioevo romanzo 4, 1977, pp. 341-349.
G. Chelazzi Dini, dell'arte d'Italia, Torino 1982.
id., Nascita dell'arte senese, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 31-36.
C. ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo linguistico germanico, nota soprattutto...
leggenda nera
loc. s.le f. Tradizione avvolta in un alone di cupo mistero, che talvolta assume tratti macabri o sanguinari. ◆ La «leggenda nera» sull’Inquisizione risale alla fine del Cinquecento. Inghilterra e Spagna sono impegnate in un...