L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] Hans-Heinz Eulner, Gunter Mann [et al.], Stuttgart, Enke, 1971, pp. 393-421.
Jahn 1994: Jahn, Ilse, On the origin of romantic biology and its further development at the University of Jena between 1790 and 1859, in: Romanticism in science. Science in ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] la filosofia cartesiana. Lo stesso si può dire dell'opposizione che il concetto matematico della scienza ha suscitato all'epoca del romanticismo tedesco, nelle polemiche di Goethe o di Hegel contro Newton. E del resto Aristotele, che non fu certo un ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] scrittura egizia segnava, da questo punto di vista, una svolta decisiva e simbolica. La cultura europea del romanticismo e del positivismo avrebbe dato le grandi collezioni di fonti, le grandi campagne archeologiche, le grandi ricerche geologiche ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] diabolico inevitabilmente si erano relativizzati e dissolti anche i due principali tentativi diretti a ‟padroneggiarlo", ossia il romanticismo, con la sua adorazione del passato, e l'‟ottimismo del progresso".
A superare le conseguenze negative di ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] In questo caso il soggetto calcistico è utilizzato quale strumento di contestazione dell'illusorio e utopico romanticismo rivoluzionario, diviene amara parodia della retorica di propaganda sbandierata, nel 1926, dal regime sovietico.
La letteratura ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , e a dimostrare la verità per la soddisfazione della ‟propria intelligenza". L'autonomia fu riaffermata con energia ancora maggiore dal romanticismo, con la sua insistenza sul fatto che ogni persona è unica e che, al fine di alimentare tale unicità ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] che proclama l’identità di lingua e nazione e impugna anche la lingua sulle barricate per il nuovo stato. Il romanticismo promuove generi letterari più sensibili alla realtà e al sociale. La lingua è sollecitata ad avvicinarsi anch’essa alla realtà ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di aprirlo, ti si schiuderà la creazione e ogni sapere" (ibid., p. 186). Questa tematica venne ripresa e sviluppata dal romanticismo. Novalis, ad esempio, espresse l'idea che l'infinito esiste nel finito; il mondo avrebbe in sé una vis occulta che ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] più credere nella storia come in un Dio, ma non poteva nemmeno lasciarsi inebriare dal narcotico del tardo romanticismo mistico. Era intento [...] a ricercare una forma di consistenza morale che [...] restituisse [...] la possibilità di vivere e di ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] i suoi antichi eroi germanici, padri della razza, in uno scenario impressionante e spettacolare che faceva appello al romanticismo delle classi medie tedesche. Fu H. S. Chamberlain che agganciò il ‛mito' alla politica della guerra razziale, ma ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...