scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] proporzioni architettoniche negli interni.
Dalle suggestioni romantiche al verismo e all’antiverismo
Al neoclassicismo succede il Romanticismo, che trasportò la riforma, iniziata in nome della razionalità e della verità storica, sul piano della ...
Leggi Tutto
Musicista (Roncole, Busseto, 10 ottobre 1813 - Milano 27 gennaio 1901). Massimo operista italiano dell'Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, V. musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti cinque [...] e A. Corelli, musicisti per i quali V. dimostrò particolare interesse. Stretto fu in V. poi il legame con il romanticismo lombardo (Manzoni), ma anche francese (l'Hernani di V. Hugo), nonché con il teatro europeo (da Shakespeare a Schiller e ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] alla fine del secolo si affievolì sempre di più per lasciare spazio a esperienze diversificate, aiutate dall’affermarsi del Romanticismo che portava un nuovo interesse per il fantastico e l’avventuroso.
Il primo Ottocento
La Rivoluzione francese e l ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] generi più impegnativi, Spaziò dall'operetta allo stile lirico italiano e francese e, nel periodo di transizione dal romanticismo al verismo, seppe inserirsi perfettamente nella corrente del nuovo gusto musicale. La sua impostazione vocale non lasciò ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] W.R. Moran, Dusolina G. and her recording, in Record Collector, IX (1954), pp. 29-51; R. Parris, Vittorio G. and the Romantic tradition, in The Juilliard Review, IV (1957), pp. 32-46; M. de Schauensee, The Gianninis, in Opera News, XXVIII (1964), pp ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] , Geschichte des Instrumentalkonzerts bis auf die Gegenwart,Leipzig 1927, pp.73-77; F. Torre-franca, Le origini italiane del romanticismo musicale,Torino 1936, pp. 45, 53, 356;R. Giazotto, T. A.,Torino 1945; F. J. Fétis, Biographie universelle des ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] liturgico offerto dalle chiese protestanti favoriva il perdurare di forme ispirate ai modelli haendeliani. Mendelssohn, il cui "romanticismo classico" ebbe modo di esprimersi anche negli ampi affreschi sonori del Paulus e dell'Elias, costituì il ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] . 169-180; H. Riemann, Handbuch der Musikgeschichte, II, 3, Leipzig 1922, pp. 129, 320; F. Torrefranca, Le origini ital. del romanticismo musicale. I primitivi della sonata moderna, Torino 1930, pp. 335, 340, 380, 510 s., 624, 728; R. Lustig, Saggio ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] Toye, ibid., luglio 1934; The stage works of F. Busoni, in The Musical Quarterly, luglio 1934; Rossini fuor del romanticismo, in Comoedia, settembre 1934; A. Boito nelle sue critiche e nelle sue lettere, in Monthly Musical Record, dicembre 1934 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] basso secondo un vecchio autore, ibid., XXIII (1916), 1, pp. 453-490; F. Torrefranca, Le origini italiane del romanticismo musicale: i primitivi della sonata moderna, Torino 1930, p. 604; R.A. Mooser, Opéras, intermezzos, ballets, cantates, oratorios ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...