SASSERNO, Agathe Sophie
Gabriele Scalessa
SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] mon cousin le Chevalier Biscarra. Obbedendo alla mitografia del tempo, celebrò la figura di Tasso, assai cara al romanticismo italiano (Torquato Tasso à l’hôpital Sainte-Anne). Una recensione alla raccolta, corredata di un’ode in italiano indirizzata ...
Leggi Tutto
APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] degli Appendini, che si andava, tra l'altro, manifestando nella presa di posizione da parte di Urbano contro il romanticismo a favore del purismo, trovò modo di affermarsi: una serie di carmi latini celebrativi della casa imperiale d'Austria usci ...
Leggi Tutto
MELE, Carlo
Francesca Brancaleoni
MELE, Carlo. – Nacque il 5 maggio 1792 a Sant’Arsenio, nel Vallo di Diano, in Campania, da Domenico, ricevitore distrettuale, e da Maria Giuseppa Scillitano.
Durante [...] la propria storia per ricercare le ragioni della pazzia notturna di cui è vittima. Oltre a risentire del romanticismo manzoniano ed europeo, il romanzo presenta spunti filosofici e religiosi, unitamente alla prospettiva pedagogica consueta nel Mele ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] 1923, p. 413; A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno 1930, pp. 2-4, 37; F. Torrefranca, Le origini ital. del romanticismo musicale. I primitivi della sonata moderna, Torino 1930, ad Indicem, p. 761; C. Floros, C. A. C. als Instrumentalkomponist ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] 515; E.H. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Dresden 1917, ad ind.; F. Torrefranca, Le origini italiane del romanticismo musicale, Torino 1930, pp. 478-488; L. Hoffmann-Erbrecht, Deutsche und italienische Klaviermusik zur Bachzeit, Leipzig 1954, pp ...
Leggi Tutto
RONZONI, Pietro Maria
Francesco Franco
– Nacque a Sedrina (Bergamo) il 28 novembre 1781 da Bartolomeo e da Francesca Badala, secondo quanto risulta dai registri parrocchiali. Tuttavia, in una breve [...] Rea - M. Zanardi Ricci, Pietro Ronzoni, in I pittori bergamaschi dell’Ottocento, a cura di R. Bossaglia, I, Il primo Romanticismo e l’Accademia, Bergamo 1993, pp. 311-336 (con fonti e bibliografia); IV, La generazione del Novecento, 1993, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento, Napoli 1927, p. 45, 51; F. Torrefranca, Le origini italiane del Romanticismo musicale, Torino 1930, pp. 719, 732; G. Gasperini - F. Gallo, Catalogo delle opere musicali del Conservatorio di musica S ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] di Staglieno…, Genova 1892, pp. 293- 300; G. Grasso - G. Pellicci, Staglieno, Genova 1977, pp. 34, 94, 109; F. Sborgi, Dal romanticismo al ‘realismo borghese’, in La scultura a Genova e in Liguria. Dal Seicento al primo Novecento, II, Genova 1988, p ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] 166 s.; A[ttilio] Mori, M. B., in Enc. Italiana, XXII, Roma 1934, p. 16; L. Bulferetti, La storiografia italiana dal romanticismo a oggi, Milano 1957, p. 86; I. Luzzana Caraci, La geografia italiana tra '800 e '900 (dall'Unità a O. Marinelli), Genova ...
Leggi Tutto
GOZZI, Marco
Giulia Conti
Figlio di Giovanni e di Elisabetta Arrigoni, nacque a San Giovanni Bianco (ora in provincia di Bergamo) il 5 sett. 1759.
Il suo apprendistato di pittore e la sua attività giovanile [...] , La pittura bergamasca da M. G. a Silvio Poma (catal.), Bergamo 1983, pp. 10-13; Il paesaggio valtellinese dal romanticismo all'astrattismo (catal., Sondrio-Milano), Milano 1990, pp. 146 s.; F. Mazzocca, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
romanticismo
s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...