• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2014 risultati
Tutti i risultati [2014]
Biografie [809]
Letteratura [549]
Arti visive [246]
Storia [162]
Musica [161]
Cinema [115]
Teatro [77]
Filosofia [60]
Temi generali [63]
Lingua [57]

SICILIANO, Italo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SICILIANO, Italo Critico e storico della letteratura francese, nato a Campo Calabro (Reggio Calabria) il 27 luglio 1895; dapprima prof. di lingua e letter. italiana nelle univ. di Grenoble, Budapest, [...] di acuta e penetrante intelligenza, ha pubblicato, tra l'altro: La letteratura ungherese nel sec. XIX (Padova 1927), Dal Romanticismo al Simbolismo. Th. de Banville (Torino 1927), Chrétien de Troyes (Genova 1932), F. Villon et les thèmes poétiques du ... Leggi Tutto

MARCAZZAN, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARCAZZAN, Mario Critico letterario, nato a Brescia il 30 settembre 1902; prof. nelle univ. di Oslo e di Sofia, poi provveditore agli studî di Brescia (1948-49) e di Milano (1949-51), dal 1951 è prof. [...] ; oltre all'ediz. degli scritti di G. Scalvini, ha pubblicato: Didimo chierico e altri saggi (Milano 1931), Ippolito Nievo e le Confessioni (ivi 1943), Romanticismo critico e coscienza storica (Firenze 1948), Nostro Ottocento (Brescia 1955), Dal ... Leggi Tutto

Bartrina i d'Aixemús, Francisco

Enciclopedia on line

Poeta catalano (Reus 1846 - Barcellona 1917). Contribuì al risveglio della letteratura e della cultura di lingua catalana con una serie di raccolte di liriche: Els cants del laletà (1860), Sospirs de l'arpa [...] e di toni delicati. Anche il fratello Joaquim Maria (Reus 1850 - Barcellona 1880) fu scrittore e poeta, reagendo al romanticismo e tentando una poesia filosofeggiante con tendenze materialistiche. Tra le opere: Algo (1874), in castigliano, e, postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CATALANA – ROMANTICISMO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – ARPA

Fernández Madrid, José

Enciclopedia on line

Fernández Madrid, José Uomo politico e poeta colombiano (Cartagena, Colombia, 1789 - Londra 1830). Presidente della giunta rivoluzionaria nel 1816 e rovesciato dagli Spagnoli, fu esule all'Avana; da S. Bolívar, di cui era seguace, [...] per le nuove idee rivoluzionarie; in altre composizioni poetiche si manifesta, con maggiore evidenza, anche nella tematica, l'influsso profondo che su di lui esercitò il romanticismo inglese. Compose anche due drammi, Atala e Guatemoc (1828). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CARTAGENA – COLOMBIA – LONDRA – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández Madrid, José (1)
Mostra Tutti

BALDACCHINI, Francesco Saverio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] manzoniani o romantici d'Italia, lo inducevano ad avvicinarsi, più di quanto ne avesse consapevolezza, a un temperato romanticismo. Riuscì pertanto un poeta di transizione, che il De Sanctis definiva manzoniano nel contenuto, purista nella forma; il ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO CAMPANELLA – INQUISIZIONE – ROMANTICISMO – LOMBARDIA – BARLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCHINI, Francesco Saverio (2)
Mostra Tutti

BARYE, Antoine-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] , fecondano l'arte di un Bourdelle, di un Despiau o di un Andreotti. Era in stretti rapporti coi grandi refrattarî del romanticismo, soprattutto con Daumier, la cui arte poderosa è della stessa famiglia della sua, con il Corot, con il Delacroix e con ... Leggi Tutto
TAGS: THÉODORE ROUSSEAU – NAPOLEONE III – AUGUSTE RODIN – FONTAINEBLEAU – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARYE, Antoine-Louis (1)
Mostra Tutti

INGEMANN, Bernhard Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEMANN, Bernhard Severin Giuseppe Gabetti Poeta e romanziere danese, nato a Thordkildstrup il 28 maggio 1789, morto a Sorø il 24 febbraio 1862. È il Walter Scott danese, ma con una sua propria tendenza [...] , che più tardi riformò secondo le idee di Grundtvig. Indulse dapprima in liriche e drammi a un romanticismo sentimentale (v. Varners poetiske Vandringer, Vagabondaggi poetici di V., 1813; Reinald Underbarnet, Ragazzo prodigio, 1815; Masaniello, 1816 ... Leggi Tutto

BENNETT, Arnold

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 27 maggio 1867, nei romanzi più caratteristici fece qualche cosa di simile a ciò che Thomas Hardy aveva fatto per la regione del Sussex: rappresentò la vita meschina nel distretto industriale dello [...] d'impassibilità e distacco che non riesce a nascondere il fondo romantico del temperamento. In questo incontro di realismo e romanticismo, il B. ha affinità con i Russi della seconda metà del secolo; e indubbiamente subì il loro influsso. Anna of ... Leggi Tutto
TAGS: STAFFORDSHIRE – THOMAS HARDY – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENNETT, Arnold (1)
Mostra Tutti

Balbo, Cesare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Cesare Balbo Maria Fubini Leuzzi Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] , di letteratura. In uno dei periodi più vivaci della cultura europea, di cui aveva assimilato a pieno il romanticismo e talune radici illuministiche, visse profondamente l’esperienza napoleonica e i suoi aneliti libertari. Distinguendosi da Vincenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI BATTISTA LORENZO BOGINO – GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – PIETRO DE ROSSI DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balbo, Cesare (7)
Mostra Tutti

PALEOCRISTIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996 PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869) H. Brandenburg II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] attiravano esclusivamente interessi teologici o antiquari, iniziarono a godere anche di considerazione estetica: una conseguenza, questa, del Romanticismo (J. L. Tieck e di W. H. Wackenroder), della sua riscoperta dell'arte medievale e del contenuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 202
Vocabolario
romanticismo
romanticismo s. m. [der. di romantico]. – 1. a. Atteggiamento etico-spirituale e movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Gran Bretagna negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in Francia, in Italia e...
classicismo
classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del Canova; il c. dell’architettura palladiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali